PICI COL SUGO DI AGLIONE – Ricetta di Piero Benigni – I pici sono un piatto tradizionale della Val di Chiana aretina e senese, che qui vedete freschi e fatti a mano. L’aglione è una varietà gigante di aglio, delicata e leggera, grazie alla mancanza di allicina, la sostanza che dà al normale aglio il sapore forte e persistete. Grazie alla sua bontà e delicatezza, il piatto ha conquistato ammiratori in tutta l’Italia centrale. Il sugo di aglione può essere usato anche con altri tipi di pasta come pici secchi, spaghetti, penne o altro ed è sempre buonissimo.
GUARDATE ANCHE QUESTE MIE ALTRE RICETTE
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- RegioneToscana
Ingredienti per 4 persone
Vi serviranno
Spezzettate l’aglione, mettetelo nel contenitore del pimer, versate olio di oliva fin quasi a filo e e frullatelo a crema. Mettetela nel tegame del sugo con un cucchiaio di olio di oliva. Cuocetela a fuoco medio rimestando di continuo fino a che non vela il fondo del tegame. Versate il vino e continuate la cottura fino a che il vino non sarà stato incorporato e non se ne sente più l’odore. Aggiungete il pomodoro, il peperoncino se volete, un pizzico di zucchero e uno di sale e cuocete per 20′ col coperchio socchiuso.
Cuocete ancora senza coperchio, per 15 o più minuti, per restringere il sugo alla giusta densità. Assaggiate e mettete a punto di sale. Se sentite ancora acido del pomodoro, mettete un po’ più di zucchero. Il sugo è pronto e potete usarlo con i pici freschi. Se usate altri tipi di pasta come pici secchi, spaghetti, penne o altro, osservatene i tempi di cottura.
Con i pici freschi fatti a mano come nel video, metteteli in abbondante acqua bollente normalmente salata dove avete versato un cucchiaio di olio di oliva perché non si attacchino. Non toccateli finché non si saranno ammorbiditi. Il tempo di cottura è di 6-9 minuti. Levateli al dente, scolateli e conditeli in una terrina o dopo averli rimessi nella pentola calda. Servite con formaggio in tavola per chi ne vuole. Se avanzano, si conservano 2 giorni in frigo e sono buonissimi ripresi in padella. Non consiglio di congelarli.
Link dei pici al sugo di aglione + altri utili
SPAGHETTI CON TALLI DI AGLIONE E GUANCIALE
SPAGHETTI AGLIO OLIO PEPERONCINO E BRICIOLE
Molte altre ricette nel blog – consultate l’elenco alfabetico qui sotto
LINK IMPORTANTI
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/– link del blog
elenco alfabetico delle ricette
https://youtube.com/user/pierobenigni – il mio canale YouTube
facebook.cucinadipiero – la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici – il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie – il gruppo informale
SITI IMPORTANTI
Dosi variate per porzioni