PENNE AI 4 FORMAGGI

PENNE AI 4 FORMAGGI – Ricetta di Piero Benigni – Questo piatto ricco, delicato e cremoso si prepara facilmente in 20-25 minuti e piace a tutti quelli che lo assaggiano, che restano conquistati dalla bontà della crema di formaggi fusi. Si fa in genere con le penne, ma vanno bene anche altri formati corti come pennette, casarecce, fusilli, paccheri o lunghi come spaghetti, linguine, trenette e tutta la pasta all’uovo.

Penne ai 4 formaggi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per 2 persone

160 g penne rigate
25 g burro
25 g Taleggio
25 g gorgonzola
25 g emmenthal
25 g parmigiano

Per le penne ai 4 formaggi vi servono

Fornello
Pentola
Padella
Grattugia
Tagliere
Coltello
Schiumarola
Bilancia
Forchettone di legno
Mestolo

Passaggi

Il piatto è semplicissimo e si prepara nel tempo di cottura delle penne. Raccomando di non metterne più formaggi di quanto indicato, perché non devono coprire il sapore della pasta. Mettete a bollire l’acqua e intanto pesate la pasta, grattate l’emmental e il parmigiano, fate a pezzetti minuti il gorgonzola e il taleggio, pesate il burro. Mettete il burro con tutti i formaggi nella padella e piazzatela su un fornello medio grande, ma per il momento tenetelo ancora spento.

Quando l’acqua bolle buttate la pasta e cuocetela fino a quando non sarà ancora molto al dente, tenendo presente che la cuocerete ancora circa 2 minuti in padella. Al momento giusto accendete il fuoco sotto la padella e aggiungete la pasta scolata con la schiumarola. Mettete la fiamma al massimo, aggiungete poca acqua della pasta e rimestate o saltate di continuo per terminare la cottura e fondere i formaggi. Se necessario aggiungete ancora poca acqua di cottura, perché alla fine la crema deve essere densa e abbondante.

Servite subito senza indugio su piatti scaldati in forno, spolverando sopra ancora un po’ di parmigiano e prezzemolo, pepe per chi vuole. Per la sua natura questo piatto va consumato appena pronto e non ha senso conservarlo in frigo, tanto meno congelarlo.

Molte altre ricette nel blog – consultate l’elenco alfabetico qui sotto

LINK IMPORTANTI

https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/– link del blog

elenco alfabetico delle ricette

https://youtube.com/user/pierobenigni – il mio canale YouTube

facebook.cucinadipiero – la pagina di Facebook

facebook.cucinadipieroeamici – il gruppo associato alla pagina

facebook.cucinaealtredisgrazie – il gruppo informale

SITI IMPORTANTI

https://www.giallozafferano.it

Wikipedia Cucina toscana

Regione Toscana Alimentazione

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *