PIPETTE CON SALSICCIA AL FORNO

PIPETTE CON SALSICCIA AL FORNO – Ricetta di Piero Benigni – Si tratta di una piatto di pasta corta cotta al dente e condita con un sugo di cipolla, salsiccia, pomodoro, ricotta e besciamella, poi passata in forno per la cottura finale. È molto buona, delicata e appagante, specialmente adatta alle occasioni in cui l’appetito si fa sentire davvero.

Lo creai diversi anni fa, quando ero con due carissimi amici che dalla mattina presto stavano trasformando un maiale in salsicce, salami, prosciutti e quant’altro. A metà mattinata mi chiesero di andare a preparare il pranzo, cosa che feci di buon grado dopo aver sequestrato la giusta quantità di impasto della salsiccia.

Era una casa di campagna abitata solo saltuariamente e non c’era molto, ma coinvolgendo anche la dispensa del vicino rimediai le poche cose necessarie a quanto avevo in mente. Ne venne un piatto che piacque moltissimo: saporito, profumato e buono davvero, l’ho replicato più volte ed è sempre stato gradito. Oggi lo propongo a voi in una versione per 4 persone.

Si può ovviamente fare con tutti i tipi di pasta, lunga o corta, ma consiglio proprio quest’ultima e specialmente quella che meglio trattiene il condimento come conchiglie, pipette, penne, rigatoni e simili, che si riempiono all’interno e sono buonissimi. Al posto della salsiccia si possono usare pancetta dolce o prosciutto cotto tagliati a dadini. La ricotta può essere sostituita con egual peso di scamorza tritata.

Pipette con salsiccia al forno
  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per 4 persone

  • 250 gpasta (Pipette, conchiglie o penne)
  • 200 gsalsiccia (fresca)
  • 250 gcipolla
  • 1 spicchioaglio
  • 300 gricotta (Ovina o vaccina)
  • 500 gbesciamella
  • 60 gformaggio (grana o parmigiano grattato)
  • 250 gpassata di pomodoro
  • 1 bicchierevino rosso (Circa 250 ml)
  • q.b.sale
  • q.b.noce moscata
  • q.b.pepe (o peperoncino)
  • q.b.pangrattato
  • q.b.burro

Per le pipette con salsiccia al forno vi serviranno

  • Fornello
  • Forno
  • Tagliere
  • Coltello
  • Padella
  • Pentola
  • Scolapasta
  • Cucchiaio di legno
  • Pirofila
  • Bilancia

RICETTA di Piero Benigni

Il piatto è molto semplice e alla portata di tutti, anche di chi non è bravissimo in cucina. Vi serviranno 500 g di besciamella, che potrete fare con 400 ml di latte, 50 g di farina e 50 g di burro seguendo la facile ricetta in questo blog il cui link è in fondo.

Tritate aglio e cipolla e metteteli a soffriggere con 3-4 cucchiai di olio in una padella capace, perché qui farete tutto il sugo e aggiungerete in ultimo pasta e besciamella. Tenete il fuoco dolce, sorvegliate e rimestate spesso perché la cipolla non si bruci. Dovrà cuocere 20 minuti e diventare ben tenera.

Nel frattempo mettete a lessare la pasta e con una forchetta sfate la salsiccia sul tagliere. Quando la cipolla sarà a punto, aggiungetela in padella e fatela rosolare per 10 minuti, poi bagnate col vino rosso. Fate sfumare e quando non si sentirà più l’odore del vino aggiungete la salsa di pomodoro. Rimestate bene e fate cuocere per altri 10 minuti, poi mettete a punto di sale e, se volete, pepe o peperoncino che ci stanno molto bene.

Quando il sugo sarà a punto spengete il fuoco e aggiungete la ricotta, la pasta che avrete scolato al dente conservando una tazza di acqua di cottura e il parmigiano. Girate bene, bagnando con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta se necessario, poi unite la metà della besciamella, mischiate ancora e controllate ancora se l’impasto è a posto di sale. A questo punto potrete grattare sopra pochissima noce moscata, che ci sta bene.

È il momento di mettere tutto nella pirofila: spargete sul fondo un po’ di besciamella e poi con un cucchiaione passateci la pasta, mettendo qua e là ancora besciamella a cucchiaiate senza spargerla. Accostate bene la pasta e compattatela, poi finite con l’ultima besciamella in cima. Spolverate con un paio di cucchiai di pangrattato e, se volete, qualche ricciolo di burro che lo farà gratinare.

Mezz’ora prima di servirla, mettete la pasta in forno statico a 200 °C e cuocetela per 20-25 minuti, fino a quando il sopra non sarà leggermente gratinato e si vedrà il sugo che bolle allegramente. Servite senza indugio accompagnando il piatto con altro formaggio grattato e pepe da macinare.

Come già detto, potrete usare pancetta dolce o prosciutto cotto al posto della salsiccia. La prima va fatta a dadini e rosolata fino a che il grasso non diventa trasparente, il secondo va fatto a dadini o a striscioline e aggiunto a freddo quando si mischia il sugo con la pasta. Essendo già cotto, basterà che si scaldi in forno. La ricotta può essere sostituita con pari peso di scamorza tritata o mozzarella.



  1. Cipolla e aglio che soffriggono mentre la pasta cuoce.

  2. Pipette con salsiccia al forno

    La salsiccia sfatta con la forchetta

  3. L’aggiunta della salsiccia e del vino rosso

  4. Pipette con salsiccia al forno

    Aggiunta della salsa di pomodoro

  5. Quando il sugo è pronto si aggiungono la ricotta, poi la pasta scolata al dente, metà besciamella e il parmigiano

  6. Si passa tutto nella pirofila e si inforna a 200°C per 25-30′

Questa pasta al forno si conserva per tre giorni in frigorifero dentro un recipiente ben chiuso oppure nella sua pirofila, ben protetta da pellicola alimentare. Si può anche congelare, sia prima di cuocerla in forno che dopo. Nel primo caso si potrà far scongelare nel frigo o in microonde per il tempo necessario, poi fare la cottura finale in forno.
Se invece viene congelata dopo essere stata passata in forno, intera o avanzata, andrà fatta scongelare nello stesso modo, cioè in frigo o in microonde, poi scaldata bene sempre in forno o in microonde. Se fosse leggermente asciutta, andrà prima bagnata con un pò di latte versato a filo sui bordi, tra la parete della pirofila e la pasta. In ogni caso, la pasta congelata dura tre mesi nel freezer.
5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *