FRIGGITELLI IN PADELLA – Ricetta di Piero Benigni – Piatto tipicamente estivo, accompagnano divinamente piatti di carne e di pesce. Sono leggeri, saporiti ed avendo un breve tempo di cottura, si preparano in meno di mezz’ora.
I friggitelli, noti col nome di friarelli in Campania, sono una varietà dolce del peperoncino disponibile solo in estate e presentano una grande versatilità in cucina: si fanno anche fritti, al forno e ripieni di carne, verdure o pesce. Si usano anche crudi in insalate estive o ci si preparano dei buonissimi primi. Sono in genere verdi ma non sempre, dolcissimi e mai piccanti. Spesso si cucinano lasciando il pezzetto di gambo per poterli mangiare con le mani, ma molti preferiscono toglierlo e liberarli dai pochi semi interni.
La ricetta è tipica di Abruzzo, Campania, Puglia e Calabria, ma oggi si fa in tutta Italia. Vi presento quella classica, che ha sostanzialmente due varianti: l’aggiunta di qualche acciuga sott’olio per dare una sferzata al sapore un po’ dolciastro oppure quella di pochissimo pomodoro, come vedete nella mia preparazione.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 2 persone
- 250 gfriggitelli
- 1 cucchiaioolio di oliva
- q.b.sale
- 1 spicchioaglio
Per i friggitelli in padella vi servono
- Fornello
- Padella
- Coperchio
- Cucchiaio di legno
Preparazione
Lavate i friggitelli. Mettete in padella un cucchiaio di olio di oliva, fatelo scaldare ed aggiungete l’aglio senza camicia e semplicemente infranto. Fatelo rosolare per 2 o 3 minuti poi aggiungete i friggitelli. Bagnate con 3 o 4 cucchiai d’acqua, salate, coprite e fate cuocere a fuoco moderato per 15 o 20 minuti, fino a che non saranno teneri. Controllate di sale. I friggitelli sono pronti.
– Se volete potete aggiungere 2 filetti di acciuga sott’olio all’inizio e farli sciogliere nell’olio quando rosolate l’aglio.
– Dopo 3 minuti di cottura potete aggiungere poco pomodoro fresco (60 g) tagliato a pezzettini oppure 2 cucchiai di passata, come ho fatto io nella ricetta che vedete.
– Molti aggiungono un po’ di peperoncino piccante al soffritto iniziale: ci sta bene e contrasta col dolce dei friggitelli.
Si conservano 2 giorni in frigo dentro un contenitore chiuso e si possono congelare, con un durata di 3 mesi nel freezer.
Link dei friggitelli in padella e altri utili
CIPOLLE AL FORNO ALLA CONTADINA
CIPOLLE CARAMELLATE AL BALSAMICO
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it