Il tonno alla carlofortina è un secondo piatto di pesce tipico di Carloforte. Una pietanza realizzata con tonno fresco, in particolare con la codella di tonno fritta, sfumata con il vino bianco e poi ricoperta con delizioso sughetto profumato con alloro, aglio e un po’ di aceto. Il risultato finale saranno dei medaglioni di tonno morbidi e succosi che conquisteranno tutti. La ricetta originale è codificata con atto notarile dalla Delegazione di Cagliari dell’Accademia e appartiene ai piatti della tradizione gastronomica carlofortina. Ecco come prepararl.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
250 g salsa di pomodoro
Strumenti
Passaggi
Affettate il tonno, realizzando delle fette di circa 1 centimetro di spessore, e adagiatele delicatamente su un piano di lavoro 1. Friggete le fette di tonno in una padella con olio di semi ben caldo fino a doratura 2. Sollevatele con la schiumarola e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, così da eliminare l’olio in eccesso. Fate rosolare l’aglio in un’altra padella con olio extravergine di oliva.
Unite il tonno e sfumate con il vino bianco
Non appena il vino sarà evaporato, aggiungete la salsa di pomodoro ,il sale e sfumate con l’aceto. Cuocete a fuoco lento fino a quando il tonno non sarà tenero: basteranno pochi minuti. Il vostro tonno alla carlofortina è pronto per essere servito con una foglia di alloro o con una fettina di peperone verde fritto.
consigli
Servite il tonno alla carlofortina caldo, con un’insalata mista, o con verdure di stagione, e accompagnatelo con un Vermentino sardo.
Per la buona riuscita della ricetta è fondamentale utilizzare tonno freschissimo. Inoltre è importante non cuocere a lungo il tonno, altrimenti diventerà stopposo a fine cottura.
Potete tagliare il tonno anche a cubotti, se preferite, per rendere il piatto più sfizioso.
Dosi variate per porzioni