Pizzette di pane

Le PIZZETTE DI PANE sono un’idea molto sfiziosa per una merenda veloce e saporita oppure da servire come antipasto o finger food. Sono, infatti, velocissime da preparare e richiedono un impegno veramente limitato.

Per la realizzazione della ricetta ho preferito optare per il pane integrale perché è quello che solitamente utilizzo in casa e che quindi ho sempre nella dispensa, ma niente vieta di utilizzare il pane bianco o addirittura il pane in cassetta che è adattissimo a questo tipo di preparazione.

Come condimento delle pizzette di pane ho utilizzato solo il pomodoro e la mozzarella, ma visto che si tratta di pizzette potresti, anzi lo suggerisco, di arricchirle con altri ingredienti a tuo piacimento, come, ad esempio, wurstel, salame, speck, zucchine, peperoni, funghi, olive, etc. Insomma, con questa ricetta, potrai sbizzarrirti in mille varianti differenti.

Comunque queste pizzette sono ottime anche se vengono preparate con del semplice pane, una saporita passata di pomodoro e della mozzarella di qualità; se proprio vuoi aggiungere qualche ingrediente, potresti optare per qualche foglia di basilico.

Un altro motivo per preparare le pizzette di pane è quello di poter utilizzare il pane raffermo che hai in casa. Infatti, puoi tranquillamente servirti del pane già un po’ indurito, quest’ultimo, del resto, grazie al condimento del pomodoro e alla successiva cottura in forno ti consentirà di ottenere pizzette di pane saporite e croccanti.

Leggi anche: pizzette di pasta sfoglia.

pizzette di pane
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni8 pizzette
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 300 gpane integrale
  • 100 mlpassata di pomodoro
  • 130 gmozzarella
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
  • q.b.origano secco

COME SI PREPARANO LE PIZZETTE DI PANE?

  1. 1. La preparazione delle pizzette di pane è veramente semplice e inizia proprio con la preparazione del pane. Io ho scelto il pane integrale perché è più saporito e più salutare.

  2. 2. Realizza fette di pane dello spessore di circa 1 cm o poco più. Se il pane che decidi di utilizzare ha delle fette molto grandi, ti consiglio di dividerle a metà per ottenere 2 fette più piccole.

  3. 3. Passa adesso alla preparazione del pomodoro mettendo la passata di pomodoro in un piatto fondo o in una bacinella di piccole dimensioni.

  4. 4. Aggiungi alla passata un filo d’olio extravergine d’oliva.

  5. 5. Regola le pizzette di pane anche di sale e origano a tuo piacimento.

  6. 6. Con un cucchiaio mischia bene la passata di pomodoro con l’olio extravergine d’oliva, il sale e l’origano in modo da ottenere un sugo omogeneo.

  7. 7. Con un cucchiaio distribuisci il sugo di pomodoro su ogni fetta di pane avendo cura di mettercene una quantità adeguata affinché ricopra bene la mollica del pane ma senza uscire fuori dal bordo della fetta.

  8. 8. Metti la mozzarella a scolare in un colino affinché si liberi di tutta l’acqua in eccesso; in alternativa, puoi avvolgere la mozzarella in un panno di cotone pulito e strizzarla per far uscire ancor meglio l’acqua.

  9. 9. Taglia la mozzarella in piccoli cubetti o, se ne hai la possibilità, spezzettala grossolanamente con un robot da cucina.

  10. 10. Distribuisci un po’ di mozzarella sopra ogni fetta di pane ricoperta dal sugo di pomodoro, avendo cura di posizionarla piuttosto al centro della fetta in quanto poi cuocendo tenderà ad allargarsi verso l’esterno.

  11. 11. Disponi le pizzette di pane sopra ad una leccarda rivestita di carta forno.

  12. 12. Fai cuocere le pizzette nel forno preriscaldato a 220°C per 7 – 8 minuti, modalità statica.

  13. 13. Servi le pizzette quando sono ancora calde e la mozzarella è ancora filante.

  14. Non perderti le ricette di altri stuzzichini veloci, come, ad esempio, le girelle di salmone, i rustici con wurstel o la bruschetta con pomodorini e lardo.

CONSIGLI

Le pizzette di pane possono essere conservate per un paio di giorni a temperatura ambiente. BUON APPETITO!!!

Torna alla HOME PAGE per leggere tutte le ricette!!!

Ti piacciono le mie ricette? Allora, segui PRONTI IN UN ATTIMO anche su Facebook per non perdere nessuna novità!!! CLICCA QUI e lascia il tuo LIKE!!! GRAZIE!!!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.