Ho estrapolato questa ricetta delle polpette indiane vegeratiane da un libro che tratta di cibi di diverse etnie e mi ha incuriosito il modo di assemblare gli ingredienti: davvero semplicissimo e veloce ma di grande sapore ingentilito dallo yogurt e dalla panna.
L’utilizzo poi di tante profumatissime spezie rendono queste polpette indiane vegetariane particolarmente saporite e gradevoli.
Le ho preparate una sera in cui non sapevo cosa fare per cena facendomi aiutare dal mio mixer.
E così, con una semplice scatola di piselli ed un vasetto di yogurt greco, ho preparato due belle porzioni di polpette veg.

Video ricetta del giorno
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaIndiana
Ingredienti
- 1 confezionePiselli in scatola
- 1 vasettoYogurt greco
- 50 mlPanna fresca liquida
- 1 cucchiainoSale
- 1 cucchiainoCoriandolo in polvere
- 1 cucchiainoGaram Masala (ved. note)
- 1 pizzicoHassafetida (polvere a base di aglio)
- 1 pizzicoPepe
- Mezzo cucchiainoCurcuma in polvere
- q.b.Ghi (burro chiarificato) (per friggere)
- 2 ramettiPrezzemolo
- q.b.Acqua
Preparazione
Scolare i piselli e sciacquarli in acqua corrente.
Frullarli in un mixer aggiungendo un paio di cucchiai di acqua.
Unire le spezie e miscelare bene il tutto poi prelevare delle cucchiaiate di composto e formare delle polpette.
Sciogliere il Ghi in una padella e friggere le polpette a fuoco molto basso girandole solo dopo diversi minuti altrimenti si disferanno.
Nel frattempo preparare la salsa mescolando lo yogurt greco insieme alla panna, ad un pizzico di sale e ad un paio di cucchiai di acqua.
Girare le polpette e continuare la cottura fino a doratura (in totale una decina di minuti).
Prelevare le polpette e trasferirle in una pirofila.
Coprirle con la crema allo yogurt tenendone da parte un pochino.
Cuocere in forno a 180°C per 8 minuti.
Servire con alcuni ciuffi di prezzemolo ed un pò di salsa allo yogurt avanzata.
Garam Masala significa spezia calda.
E’ composto pressoché (ogni zona ne ha uno suo) di una miscela di Cannella, cumino, cardamomo, coriandolo, chiodi di garofano, curcuma e pepe nero, a cui possono essere aggiunti anche aglio, sesamo, zenzero, semi di finocchio e di senape e peperoncino.
Io adoro le polpette e, se anche per voi è così, nella mia sezione dedicata potrete trovare altri suggerimenti 🙂
Per tornare alla HOME
Per non perdere le nuove ricette seguimi anche su Facebook QUI e clicca MI PIACE.
Grazie mille!