Questo ripieno di carne per cannelloni lo preparo quando decido di preparare appunto dei cannelloni per i pranzi domenicali o durante le feste. I cannelloni, poi, li condisco o con della besciamella e del parmigiano grattugiato, o con del sugo di pomodoro semplice.
Si tratta di un ripieno molto facile da preparare e vi potete avvantaggiare realizzandolo il giorno prima così da dover solo farcire i cannelloni e cuocerli in forno.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni20 cannelloni
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gcarne macinata (di manzo)
- 50 gcarota
- Mezzo costesedano
- 2 cucchiailatte
- 50 mlvino bianco
- q.b.sale
- q.b.pepe bianco
- q.b.olio extravergine d’oliva
- Mezzo cucchiainicannella in polvere
Preparazione
1) iniziate la preparazione di questo ripieno tagliando a dadini la carota e il sedano. Fateli cuocere per qualche minuto in una padella antiaderente con dell’olio;
2) proseguite aggiungendo la carne e fate rosolare per qualche minuto;
3) sfumate quindi con il vino;
4) quando la parte alcolica del vino è evaporata (ci vogliono circa 4-5 minuti) versate il latte e mescolate bene;
5) proseguite la preparazione del ripieno aggiungendo le spezie e il sale;
6) ultimate la cottura mescolando bene il tutto in modo da avere la carne ben sgranata.
Consiglio e idea in più
Prima di usare questo ripieno di carne per cannelloni lo faccio raffreddare per bene e ci aggiungo sei cucchiai colmi di besciamella o di sugo di pomodoro per legare bene gli ingredienti, evitando che si sgrani al momento di mangiare i cannelloni.
Questo ripieno lo potete usare così anche per condire della pasta. Potete anche usarlo per realizzare una torta rustica con pasta matta; in questo caso ci dovrete aggiungere circa 200 mL di besciamella.