Ecco la ricetta per preparare una zuppa funghi e patate ideale per i freddi mesi autunnali e invernali. La zuppa funghi e patate è una minestra ideale per chi vuole rimanere sempre in forma, sostituendo il lardo con dell’olio extravergine di oliva. In questo caso a volte aggiungo della pancetta croccante come guarnizione.
Ti potrebbe interessare anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 275,17 (Kcal)
- Carboidrati 48,00 (g) di cui Zuccheri 4,92 (g)
- Proteine 8,68 (g)
- Grassi 5,91 (g) di cui saturi 1,36 (g)di cui insaturi 3,74 (g)
- Fibre 4,55 (g)
- Sodio 1.131,86 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
1) iniziate la preparazione di questa zuppa funghi e patate facendo sciogliere il lardo in una casseruola antiaderente capiente con i porri già tagliati a rondelle per qualche minuto a fuoco medio;
2) ora aggiungeteci le patate e mescolate con un cucchiaio di legno;
3) versateci quindi il brodo, salate e pepate a piacimento e fate cuocere per circa 20 minuti;
4) aggiungeteci i funghi e ultimate la cottura per altri 20 minuti. Una volta trascorso questo tempo frullate con un frullatore ad immersione;
5) nel frattempo disponete un paio di fette di pane in ciascun piatto e disponeteci sopra la zuppa.
Idea in più
Potete usare tre scalogni o circa un etto di cipollotti al posto dei porri ed ottenere un ottimo risultato.
Il pane può essere o meno tostato e sostituito con dei tarallini sbriciolati sopra la minestra, per dargli un tocco di croccantezza. In questo caso uso circa 30 grammi di tarallini a porzione.
Per una versione più rinomata potete utilizzare al posto dei funghi champignon dei funghi porcini.