In questo periodo dell’anno mi piace preparare queste gustose farfalle con tonno e pomodorini. Sono, infatti, un primo piatto facile e veloce da realizzare, ideale da servire per una cena a base di pesce e che potrete comunque preparare in ogni occasione.
In genere preparo questi spaghetti anche il 24 dicembre per il cenone di Natale.
Ti potrebbe interessare anche
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
- Energia 410,35 (Kcal)
- Carboidrati 58,80 (g) di cui Zuccheri 6,22 (g)
- Proteine 25,80 (g)
- Grassi 6,96 (g) di cui saturi 1,28 (g)di cui insaturi 4,42 (g)
- Fibre 1,98 (g)
- Sodio 330,93 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 160 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione
1) iniziate la preparazione di queste farfalle con tonno e pomodorini mettendo a bollire l’acqua per la pasta, che andrà salata quando bollirà e farci cuocere la pasta per un minuto in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione;
2) nel frattempo ponete in una padella capiente antiaderente dell’olio evo e lasciateci sciogliere le acciughe;
3) aggiungete quindi il tonno e sfumate con il vino;
4) proseguite aggiungendo i pomodorini, le olive e il peperoncino. Lasciate cuocere per circa 20 minuti;
5) quando la pasta sarà cotta padellatela per circa un minuto e servitela guarnendola con un ciuffo di prezzemolo fresco.
Idea in più
Al posto del peperoncino potete mettere del pepe nero o bianco macinato. Volendo potete fare anche un soffritto con un paio di spicchi d’aglio o mezza cipolla tritata finemente.
Un’altra variante che preparo spesso è quella di non inserire le olive e il prezzemolo e aggiungere delle foglie di menta fresca o essiccata, a seconda di quella che avete a disposizione.