Il chicken parmesan, noto anche come “chicken parm”, o parmigiana di pollo è un piatto che si compone di pollo impanato condito con della salsa di pomodoro, parmigiano, mozzarella o altro formaggio e, a volte, viene aggiunto del prosciutto o della pancetta.
Il piatto è nato dalla diaspora italiana del XX secolo nel Nord – Est degli Stati Uniti ed è diventato un alimento base popolare nei ristoranti che servono cucina italo – americana negli anni ’50. Si pensa che il piatto sia basato sulla combinazione delle melanzane alla Parmigiana con la cotoletta.
La parmigiana di pollo è inclusa come base di una serie di pasti diversi, tra cui panini e torte.
Negli Stati Uniti e in Canada, la parmigiana di pollo viene spesso servita come piatto principale e talvolta con un contorno o sopra la pasta.
Prepariamo insieme il chicken parmesan rivisitato, dove non ho utilizzato la mozzarella.
Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaAmericana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per il sugo di pomodoro
Per il pollo
- Energia 2.720,00 (Kcal)
- Carboidrati 37,20 (g) di cui Zuccheri 1,88 (g)
- Proteine 50,51 (g)
- Grassi 268,90 (g) di cui saturi 32,54 (g)di cui insaturi 218,11 (g)
- Fibre 4,64 (g)
- Sodio 612,75 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione
1) iniziate la preparazione del chicken parmesan rivisitato ponendo in una padella antiaderente l’aglio e l’olio e fatelo imbiondire per un paio di minuti a fuoco medio;
2) ora togliete l’aglio, versate la passata di pomodoro e l’acqua e abbassate la fiamma;
3) salate a piacere, aggiungete il pepe e l’origano e fate cuocere per 25 minuti circa finché si sia ben ritirato il sugo;
4) nel frattempo mettete a scaldare l’olio in un tegame capiente e pensate al pollo battendo leggermente le fette con un batticarne;
5) in un piatto piano metteteci la farina, in un altro il pangrattato e in un terzo piatto le uova sbattute con una forchetta;
6) ora passate le fette prima nella farina, poi nelle uova e infine nel pangrattato;
7) friggete ora il pollo fino a che risulteranno dorate su entrambi i lati. Ponete le fette in un piatto con della carta paglia per assorbire tutto l’olio in eccesso;
8) accendete dunque il forno a 200 gradi;
9) in una pirofila capiente poneteci un po’ di sugo di pomodoro, dopo metteteci le fettine di pollo e copritele con il restante sugo. Spolverizzateci quindi un po’ di parmigiano grattugiato e mettete in forno per 3 minuti e servite subito dopo!
Idea in più
Per la versione originale aggiungeteci delle fette di fiordilatte (circa 50 grammi a fetta) e del parmigiano prima di infornare le fette di carne.