Le carote cotte al burro sono un contorno facile e veloce da preparare, che viene di solito apprezzato da grandi e piccini.
Le carote cotte al burro si prestano ad essere preparate in tutte le stagioni e perfetto per accompagnare qualunque tipo di secondo di carne, di pesce o di formaggio.
Di solito le servo come accompagnamento alle fettine di pollo alle mele, alle scaloppine di pollo con pepe rosa o al gallo golden al vino rosso.
Prepariamo insieme questo gustoso contorno!
Ti potrebbe interessare
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 100,07 (Kcal)
- Carboidrati 5,75 (g) di cui Zuccheri 2,50 (g)
- Proteine 0,78 (g)
- Grassi 8,53 (g) di cui saturi 5,46 (g)di cui insaturi 3,03 (g)
- Fibre 1,88 (g)
- Sodio 136,38 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione
1) iniziate la preparazione di questo contorno sbucciando le carote e privandole delle estremità;
2) tagliatele poi a rondelle e mettetele in una padella antiaderente con il burro, il prezzemolo e il timo;
3) fate rosolare gli ingredienti per 2-3 minuti a fuoco medio;
4) versate allora l’acqua e abbassate il fuoco al minimo;
5) salate a piacimento e cuocete per circa 25-30 minuti finché le carote siano morbide. Se fosse necessario aggiungete dell’altra acqua calda. Servite subito dopo aver rimosso gli odori!
Idea in più
A chi piace può aggiungere una macinata di pepe bianco a fine cottura. Potete insaporire ulteriormente le carote aggiungendo altri odori come l’erba cipollina tritata finemente o dell’aglio.
Un’ulteriore variante può essere quella di aggiungere tre cipollotti medi tagliati a rondelle.