Oggi vi voglio proporre questo arrosto di pollo con castagne, la cui preparazione è facile e permette di preparare un secondo piatto gustoso che lasceranno soddisfatti i vostri ospiti grandi e piccoli. Le castagne, poi, gli danno un tocco autunnale e un sapore particolare e insolito.
Mi piace servire questo secondo piatto con diversi contorni autunnali, come il radicchio cotto in padella.
Vediamo insieme come preparare questo arrosto di pollo con castagne.
Ti potrebbe interessare anche
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Passaggi
1) iniziate la preparazione dell’arrosto mettendo in una casseruola antiaderente dai bordi alti le carote, le cipolle, un mestolo di brodo e dell’olio extravergine d’oliva;
2) lasciate dunque cuocere per 5 minuti a fuoco medio finché il liquido si sarà ritirato e le cipolle siano diventate cremose;
3) aggiungete poi la mela già tagliata a dadini grossolani, il sale, le castagne già lessate e private della buccia, le spezie e le erbe aromatiche lasciando cuocere per altri 10 minuti a fuoco vivo, coprendo la casseruola con un coperchio;
4) aggiungete allora l’arrosto e fatelo dorare su tutti e quattro i lati, in modo da chiudere i succhi all’interno della carne. Una volta effettuato questo passaggio abbassate la fiamma al minimo;
5) versate quindi tutto il vino e il brodo avanzato e continuate la cottura finché il sugo si sia ritirato per circa 45 minuti;
6) fate raffreddare il sugo per circa un’ora e togliete l’arrosto di carne, i chiodi di garofano e le foglie di alloro. Ora procedete a passare il sugo con il passaverdure; potete, in alternativa, usare il mixer per fare più velocemente o se non disponete di un passaverdure;
7) in ultimo tagliate la carne fredda a fette piuttosto sottili che servirete con sopra il sugo ben caldo, decorandolo con delle castagne lesse intere tenute da parte.
Idea in più
Quando non è periodo di castagne potete anche non inserirle e aggiungete metà mela in più di quella inserita in questa ricetta. Volendo potete aggiungere anche una costa di sedano opportunamente lavata e che rimuoverete prima di passare il sughetto.
Se avrete degli ospiti potete preparare l’arrosto il giorno prima e, al momento di servirlo, realizzate delle fette sottili e ponetele su un piatto da portata. Poi versateci sopra il sughetto già passato e riscaldato.