Primi piatti

Rigatoni alla Carbonara per il #CarbonaraDay.

Oggi per il Carbonara Day vi presento la mia versione di pasta alla carbonara. Quasi fedele alla ricetta tradizionale e  con qualche piccola concessione di gusto. Unica ed importante raccomandazione,  è nella selezione degli  ingredienti. Scegliete una buona pasta, delle uova freschissime , dell’ottimo guanciale ed un buon pecorino romano laziale. Ora non  ci resta che metterci ai fornelli per preparare questo gustosissimo piatto. 

Rigatoni alla Carbonara per il #CarbonaraDay.

 

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di Rigatoni (io ho scelto Rigatoni Dedicato Granoro)
  • 4 tuorli d’uovo (usare uova freschissime)
  • 1 uovo intero
  • 150 g di guanciale
  • 100 g di formaggio pecorino romano (laziale)
  • 40 g di parmigiano reggiano
  • Sale e pepe q.b.

 

Preparazione

Tagliare a filangè o a tocchetti il guanciale e versarlo in una padella dove dovrà rosolare dolcemente. Rilascerà parecchio grasso perciò, in base al gusto,  potrete eliminarlo del tutto o in parte. Togliere un po’ di guanciale croccante dalla padella perché ci servirà per le finiture del piatto. Versare un mestolino di acqua di cottura nella padella. Cuocere in abbondante acqua poco salata i rigatoni, serviranno circa 14 minuti ma  vi consiglio di scolarli un paio di minuti prima. Sgusciare le uova versando i 4 tuorli e 1 uovo intero in una ciotola capiente. Aggiungere un pizzico di sale, il formaggio pecorino romano e il parmigiano reggiano grattugiati (avendo cura di lasciarne un cucchiaio per le finiture del piatto), una generosa macinata di pepe creola ed un mestolino di acqua tiepida. Potete ora decidere se amalgamare il tutto con la frusta oppure come ho fatto io con l’ausilio del mixer ad immersione. Verrà fuori una crema vellutata d’uovo (io aggiungo anche 1 cucchiaino di olio extravergine). Scolare la pasta al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Versare la pasta nella padella, lasciar mantecare per 1 minuto circa. Spegnere il fuoco e versare la crema d’uovo e mantecare vigorosamente fino a far appena rapprendere l’uovo. Se necessario,  aggiungere in fase di mantecatura altra acqua di cottura. Mi raccomando fuoco spento… la crema deve solo leggermente addensarsi ed avvolgere la pasta. Potreste fare questa operazione anche a bagnomaria. Distribuire la pasta nei piatti e finire il piatto con il guanciale croccante, una macinata di pepe, e poco formaggio. Potreste anche aggiungere qualche goccia di grasso del guanciale che avete eliminato  in fase di rosolatura, servirà a meglio irrobustire e caratterizzare il gusto ed il sapore del piatto. Servire e gustare molto caldo per apprezzarne la bontà.

#CarbonaraDay #WeL0vePasta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.