I panini con semi di sesamo sono una scelta ottima per chi non desidera rinunciare ai lievitati e l’aroma del pane sfornata in casa.
Sono dei panini veramente morbidissimi, realizzati con un impasto molto idratato.
Gustarli farciti o semplicemente con del formaggio.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Nota: Prima d’iniziare vorrei precisare che si tratta di un impasto molto idratato che richiede manualità per gestirla al meglio.
🌸 🌸 🌸
In un contenitore capiente mescolare la farina, il lievito secco e lo zucchero.
Aggiungere a filo l’acqua lavorando l’impasto per incorporare la farina.
Dopo aver versato la meta dell’acqua aggiungere il sale e l’altra parte dell’acqua.
Alla fine unire anche l’olio e far assorbirlo nella massa che risulterà molto liquida.
Coprire l’impasto con la pellicola e lasciare a riposare fino a raddoppiassi (circa 2 ore).
Trascorso il tempo di riposo capovolgere l’impasto nel piano di lavoro infarinato abbondantemente. Dividete l’impasto e ricavate 6 pallini.
Aiutatevi con farina per dare forma ai panini.

Posizionateli nella placa da forno e lasciarli riposare per 10 min coperti.
A questo punto con le dita bagnati con olio appiattite i panini, copriteli di nuovo e lasciare a riposare per circa 30 min, o fino aver raggiunto completamente la lievitazione.

Solo prima di metterli in forno, spennellare i panini con latte a temperatura ambiente e cospargere con semi di sesamo e formaggio grattugiato grossolano.

Cuocere a forno riscaldato a 200 °C per circa 20 -25 min o fino a doratura.
Una volta sfornati, copriteli caldi con un canovaccio.
Nota: Controllate sempre l’impasto durante la fase di lievitazione. I tempi sono relativi.
Usate sempre bustine di lievito non aperte giorni prima.