Cari lettori, è il momento di raccogliere le olive. Appena raccolta sono amare ma fortunatamente le possiamo addolcire e renderle gustose. Oggi vi spiego il metodo per conservare le olive verdi in salamoia… Bisogna deamarizzare le olive, che come si può capire serve a togliere il sapore amaro dai frutti. Ecco il procedimento:
Ingredienti per 1 kg di olive:
1 Kg di olive
20 g di soda acquistatela in farmacia o in ferramenta specificando l’uso alimentare
1 lt di acqua
PROCEDIMENTO:
Selezionare le olive verdi, eliminare le guaste e pesarle. Lavarle accuratamente.
Dopo aver pesato le olive calcolare 20 g di soda a Kg e 1 litro di acqua sempre a kg di olive.
Sistemare le olive in un recipiente capiente e aggiungere l’acqua che occorre.
Far scaldare appena un po’ di acqua e scioglierci la soda facendo attenzione.
Aggiungere la soda sciolta nelle olive e mescolare il tutto con un cucchiaio di legno e quando l’acqua, per effetto dell’idrossido di potassio comincia a diventare rossa, si inizia a mescolare le olive ogni 3 ore circa, controllando la cottura delle olive dopo circa 7/8 ore. Per controllare la cottura dell’oliva basta prenderne una e tagliarla a metà per capire se la soda è arrivata in profondità, ovvero a pochi millimetri di distanza dal nocciolo. La parte cotta dalla soda all’aria diventerà più scura mentre la parte dove non è arrivata ad agire la soda sarà più chiara.Evitare il contatto con la soda. Le olive devono essere completamente ricoperte della soluzione per evitare che anneriscano a contatto con l’aria e per questo è opportuno sistemare degli stracci sopra con un peso. A questo punto le olive sono cotte ed inizia il processo di eliminazione dell’idrossido. Questa operazione varia a seconda della grandezza delle olive, ma il procedimento complessivo dura in media 4/5 giorni. Vanno girate spesso. Appena constaterete che l’acqua di colore rosso sarà limpida si passa alla conservazione in salamoia.
Salamoia:
180/220 g di sale per ogni 4 Kg di olive
4 litri di acqua
alcuni rami di finocchio selvatico
qualche foglia di alloro
Versare in un pentolone l’acqua, alla quale vanno aggiunte le foglie di alloro, il finocchietto selvatico e il sale e far bollire per circa 1 ora. Far raffreddare Riempire i vasetti di olive ben sgocciolate, versare la salamoia senza premura che qualche finocchietto e foglia di alloro ci finisca dentro. Chiudere ermeticamente. Potete gustarle dopo due o tre giorni.
Bon appètit!
buonissime !! Adoro le olive
Grazie
Io uso il metodo tradizionale, ma voglio provare anche il tuo, che sarà sicuramente valido!
Provale Annamaria, sono buonissime! Grazie
da provare…brava
Grazie
Io le faccio seguendo il metodo insegnato da mia suocera quindi con la cenere ma son curiosa si scoprire che sapore possano avere con il tuo metodo. brava
Grazie
Hanno un aspetto appetitoso bellissima ricetta …
Grazie
proverò a prepararle sicuramente!
una ricetta da provare assolutamente..
Grazie
Non conoscevo questa tecnica! grazie!
Prego
Sono buonissime le olive!! io le adoro
Mi fai ricordare i bellissimi giorni passati con mia mamma che adorava fare tutte queste belle conserve per l’inverno 🙂 Grazie
E’ un piacere maddj!
Anche mia madre prepara le olive in salamoia ma non conoscevo l’uso della soda, grazie per averlo condiviso.
E’ un piacere!
Devi provarle..sono una bontà! Prego!