Zingara

Bobby Solo in coppia con l’Aquila di Ligonchio al secolo Iva Zanicchi cantavano:
“Prendi questa mano,
zingara,
dimmi pure che destino avrò”
Zingara vince l’edizione del Festival di Sanremo del 1969.
Creiamo una sfera in cui la zingara può leggere la mano con della Malvasia dolce, prodotta in provincia di Reggio Emilia, provincia da cui proviene Iva, con un pizzico di piccante dato dal peperoncino Dente di Coyote.
Peperoncino usato: Dente di Coyote
questo è il link i video per giocare a quanto ne sai di Sanremo
Ingredienti per 4 persone
- 750 cc di malvasia dolce
- 250 cc di sciroppo risultante dalla canditura degli agrumi
- 22 g di colla di pesce
- Buccia di un limone
- Buccia di due arance
- 1 peperoncino Dente di Coyote
- 200 cc di miele di agrumi
- 250 cc di acqua
Preparazione
Sbucciate le arance e il limone a spicchi, con l’aiuto di un coltello ben affilato eliminate tutte le parti bianche.
Create uno sciroppo con 200 cc di miele di agrumi e 250 cc di acqua, il peperoncino Dente di Coyote tagliato in 4, mettete sul fuoco e amalgamate, portate la temperatura a 50 gradi, immergete le bucce delle arance e cuocete per 1 ora sempre a 50 gradi.
Togliete le zeste candite dallo sciroppo e ponetele su una griglia per far scolare l’eventuale sciroppo in eccesso.
Fate restringere un pochino lo sciroppo fino a quando diventa circa 250 cc, filtrate.
Ammollate la colla di pesce in un po’ di malvasia, dopo 5 minuti mettete in un pentolino la malvasia, la colla di pesce e lo sciroppo rimasto dalla canditura e fate sciogliere la colla di pesce, fate raffreddare.
Questa veloce cottura farà evaporare in parte l’alcool.
Riempite lo stampo con il composto di vino e sciroppo, fate raffreddare in frigo per circa 4 ore.
Mentre il dolce si addensa, create 4 basi col le bucce di arancia candite e delle mani con le bucce di limone candito.
Passate le 4 ore, unite due semisfere, poggiatele sopra la base di arancia e sulla superficie deponete la mano da leggere.
questo è il link i video per giocare a quanto ne sai di Sanremo
Buon appetito
calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/