Viaggio di Coldiretti tra le 4.886 specialità regionali d’Italia

Le specialità regionali che vanno a comporre la mappa del gusto italiano sono 4.866. Le ha censite Coldiretti da nord a sud, che ha così mappata quella che è considerata una biodiversità enogastronomica unica al mondo. Al padiglione Expo ‘No farmers no Party’ Coldiretti ha presentato oggi le ‘Bandiere del gusto 2015’, le specialità italiane regione per regione, dove per “specialità” si intendono cibi e prodotti preparati sulla base di ricette che hanno almeno 25 anni di tradizione alle spalle.

Ecco allora che, dalla Val d’Aosta alla Sicilia, Coldiretti ha censito il ‘salame d’la doja’ del Piemonte che prende il nome dal contenitore di terracotta nella quale viene lasciato a maturare, fino alla ‘cuccija’ della Campania, una zuppa di grano, ceci, mais, lenticchie che da tradizione si consumava il 1 maggio, perché secondo la leggenda popolare chi la mangiava in quel giorno non sarebbe stato aggredito dalle mosche nei campi.

In mostra a Expo una piccola selezione dei prodotti più curiosi e “speciali” che l’Italia possa offrire. “Sono prodotti tradizionali che testimoniano la grande varietà del made in Italy – ha spiegato il responsabile per la Sicurezza alimentare di Coldiretti, Rolando Manfredini -. In molti casi rischiavano di scomparire. Sono stati recuperati dagli agricoltori. Alcune di queste ricette hanno più di duecento anni”.

Sul podio delle bandiere del gusto assegnate a livello regionale, la Toscana, con 461 specialità, seguita da Campania (457) e Lazio (393). Sono 73 i prodotti che si sono aggiunti alla mappa italiana del gusto rispetto allo scorso anno. Tra le new entry si trova la ‘soperzata’ di Rivello della Basilicata, un salume che si distingue per qualità e metodo di produzione dai tanti insaccati del meridione d’Italia anche grazie alla ricetta di tre secoli. Una ricetta antichissima è quella della ‘torta al testo’ dell’Umbria, una schiacciata di farina, sale, acqua e olio di oliva il cui nome deriva dal ‘testo’, la pietra piatta refrattaria resa rovente dal fuoco e utilizzata in origine per la sua cottura. In Sardegna tra i distillati c’è il ‘filu ferro’ il cui nome ricorda la pratica adottata nella seconda metà dell’Ottocento dai distillatori dell’isola, per evitare la confisca della grappa che veniva interrata in bottiglie localizzabili da un filo di ferro che spuntava dal terreno in superficie. Spostandosi al nord i nomi delle specialità regionali sono altrettanto curiosi: in Lombardia c’è il ‘biscotin del Prost’ della Valchiavenna, confezionato a mano da secoli come se fosse un’opera d’arte; in val d’Aosta c’è il ‘tetoun’, così chiamato perché è ottenuto dalla salmistrazione delle mammelle bovine autoctone; in Emilia-Romagna l’ “imbalsadura”, minestrina di piselli, pancetta e pomodoro; in Puglia il “carciofo di Mola”; in Sicilia il cannolo tradizionale di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela che si distingue dagli altri per essere fatto con scorza ottenuta da farina di grani antichi (maiorca), fresca ricotta di pecora, scaglie di cioccolato fondente 70% (grattugiato al momento) e miele di zagara al posto dello zucchero raffinato.

di Michela Nana fonte ANSA.it

calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://plus.google.com/u/0/
https://twitter.com/@calorifi
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.