The Transporter – film

The Transporter – film

The Transporter - film
The Transporter – film

The Transporter (Le Transporteur) è un film del 2002 diretto da Corey Yuen e Louis Leterrier.
La pellicola è stata prodotta da Luc Besson, che, insieme a Robert Mark Kamen, ne ha curato anche la sceneggiatura. Il protagonista è Jason Statham e ha dato vita alla saga omonima.
Frank Martin, già soldato delle forze speciali, specializzato nel trasporto di pacchi supersegreti, viene pagato per portare una grande borsa a destinazione. Col passare del tempo, però, nella sua mente prende corpo il sospetto che dentro ci sia una persona e, infrangendo la sua regola di non aprire mai i pacchi, scopre che i suoi sospetti erano reali.
La mattina dopo il salvataggio la ragazza prepara delle Madeleine e non sapendo i gusti del pilota prepara sia il caffe che il tè. Con quei dolcetti conquista anche il commissario.

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di farina 00
  • 3 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 4 tazze di te a piacere (voi sapete cosa vi piace quindi scegliete prima)
  • 4 caffè (voi sapete cosa vi piace quindi scegliete prima)
  • 2 cucchiai di sciroppo di Habanero Fatalii
  • 3 g di lievito per dolci
  • scorza di limone q.b.

Preparazione

rompete le uova in una ciotola, poi montateli con una frusta per un paio di minuti. Unite lo zucchero e mescolate bene.
Aggiungete il burro, lo sciroppo di Habanero Fatalii, la buccia di limone grattugiata, poi la farina un po’ alla volta, continuate a mescolare con le fruste. Aggiungete il lievito per dolci, continuate a mescolare con le fruste fino ad ottenuto un impasto omogeneo e liscio. Fate riposare l’impasto per qualche minuto, intanto imburrate bene lo stampo delle madeleine versate un cucchiaio scarso per ogni stampino. Inforniamo in forno caldo ventilato a 180 °C per 20-25 minuti, oppure in forno statico a 190 °C per 20-25 minuti. Una volta pronte lasciamole raffreddare bene.
Servite accompagnando co una tazza di te e una di caffè.

Buon appetito

#ricettedicelluloide #RicetteFilm #IlFilmNelPiatto

calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
https://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.