Terre di Toscana sarà anche vecchie annate

Terre di Toscana sarà anche vecchie annate Lunedì 24 marzo

Terre di Toscana
Terre di Toscana

Terre di Toscana XVII edizione
Domenica 23 e lunedì 24 marzo 2025
Hotel Una Esperienze Versilia Lido | Lido Di Camaiore (LU)
www.terreditoscana.info
La seconda giornata della XVII edizione di Terre di Toscana, che si terrà domenica 23 e lunedì 24 marzo, sarà come da tradizione dedicata anche ai vini dal lungo percorso, grazie ai produttori che porteranno in assaggio alcune vecchie annate (o annate meno recenti) delle loro più importanti etichette. I partecipanti potranno così andare indietro nel tempo per farsi trasportare dal fascino di vini capaci di regalare emozioni uniche e spesso irripetibili.
Elenco delle vecchie annate in degustazione lunedì 24 marzo:
ARGIANO – Brunello di Montalcino Vigna del Suolo 2015
AVIGNONESI – Desiderio 2014
BANFI – Brunello di Montalcino Poggio all’Oro 2015; Brunello di Montalcino Marrucheto 2018
BOSCARELLI – Vino Nobile di Montepulciano Il Nocio 2015
CAIAROSSA – Caiarossa 2003
ANTONIO CAMILLO – Tinto di Spagna 2015
CANALICCHIO DI SOPRA – Brunello di Montalcino 2016
CAPANNELLE – Solare 2011
CAPARSA – Chianti Classico Riserva Doccio a Matteo 2005
CAPEZZANA – Trebbiano 2015
CAPPELLASANTANDREA – Vernaccia di San Gimignano Rialto 2018; Vernaccia di San Gimignano Ris. Prima Luce 2018
CASANUOVA THILO BESANÇON – Altoreggi 2016
CASTELL’IN VILLA – Chianti Classico Riserva 2003
CASTELLO DEI RAMPOLLA – D’Alceo 2006
CASTELLO DEL TERRICCIO – Lupicaia 2011; Castello del Terriccio 2006
CASTELLO DI MONSANTO – Fabrizio Bianchi Sangioveto Vigna Scanni 1990
COLLE SANTA MUSTIOLA – Poggio ai Chiari 1995
COLOGNOLE – Quattro Chiacchiere a Oltrepoggio 2000; Chianti Rufina Riserva Riserva del Don 2000
CONTI CAPPONI VILLA CALCINAIA – Chianti Classico Riserva 2004
DEI – Vino Nobile di Montepulciano Riserva Bossona 2012
FABIO MOTTA – Bolgheri Rosso Pievi 2013
FATTOI – Brunello di Montalcino Riserva 2008
FATTORIA DI MAGLIANO – Maremma Toscana Rosso Poggio Bestiale 2013
FATTORIA LE PUPILLE – Poggio Valente 2018
FATTORIA VARRAMISTA – Varramista 2001; Varramista 2002; Varramista 2005
FORTULLA – Sorpasso 2012
GIACOMO BARALDO – Risveglio 2020;  L’Affacciatoio 2019; 0.0k Tullio 2018; Il Bossolo 2014
GIANNI BRUNELLI – LE CHIUSE DI SOTTO – Brunello di Montalcino 2013
GIODO – Brunello di Montalcino 2015
I BALZINI – I Balzini White Label 1999
ISOLE E OLENA – Cepparello 2019
ISTINE – Chianti Classico 2012
LA GERLA – Brunello di Montalcino Riserva Gli Angeli 2015
LA TANNA – Fosso Chiara 2020
LE CHIUSE – Brunello di Montalcino 2005
LE VIGNE DI SILVIA – Bolgheri Rosso Artemio 2017
MASTROJANNI – Brunello di Montalcino Vigna Schiena d’Asino 2016
MAZZEI – Belguardo Maremma Toscana Vermentino V 2018
MONTEPEPE – Degeres 2010
MONTEVERTINE – Montevertine 2011
PETRA – Petra 2011
PETROLO – Torrione 2012 ; Val d’Arno di Sopra Sangiovese Bòggina C 2012
PODERE FEDESPINA – Ca’ 2015
PODERE IL CASTELLACCIO – Valente 2020
PODERE IL PALAZZINO – Chianti Classico Riserva Grosso Sanese 2011
PODERE MARCAMPO – Giusto alle Balze 2015
PODERE SANT’AGNESE – Spirto 2003; Spirto 2004
PODERE TERRENO ALLA VIA DI VOLPAIA – Chianti Classico Riserva 2017
POMONA – Chianti Classico Riserva 2007
RIDOLFI – Brunello di Montalcino 2014
RIECINE – La Gioia 2007
ROCCA DELLE MACIE – Chianti Classico Gran Selezione Lo chiamavano Trinità 2016
ROCCA DI CASTAGNOLI – Stielle 2007
ROCCA DI MONTEGROSSI – Chianti Classico Gran Sel. Vigneto San Marcellino 2012
ROCCAPESTA – Morellino di Scansano Calestaia 2005
SALCHETO – Vino Nobile di Montepulciano Salco 2015
SAN GIUSTO A RENTENNANO – Percarlo 2010
SANLORENZO – Brunello di Montalcino Bramante 2010
MICHELE SATTA – Bolgheri Rosso Piastraia 1998
SESTI – Brunello di Montalcino Riserva Phenomena 2017
TALENTI  – Brunello di Montalcino Riserva Pian di Conte 2012
TENUTA DI TRINORO – Tenuta di Trinoro 2014
TENUTA LA MASSA – La Massa 2010
TENUTA LENZINI – La Sirah 2010; Dolcemente Lenzini 2003
TENUTA SAN GUIDO – Bolgheri Sassicaia Sassicaia 2001
TERENZUOLA – Colli di Luni Vermentino Fosso di Corsano 2017
TERRENO – Chianti Classico ASofia 2016
TERUZZI – Vernaccia di San Gimignano Riserva Vigna Sant’Elena 2018
TIEZZI – Brunello di Montalcino Poggio Cerrino 1990
VALLE DEL SOLE – H’ama 2016; Ebrius 2016
I grandi protagonisti di questa XVII edizione saranno come di consueto i 140 vignaioli che si riuniranno domenica e lunedì nei luminosi spazi dell’Hotel Una Esperienze Versilia Lido, a pochi metri dal mare, dove sarà possibile assaggiare la produzione enologica di aziende ormai storiche del parterre di Terre di Toscana ed alcune new entry, che renderanno il viaggio nell’eccellenza enologica toscana ancora più coinvolgente.
Con Terre di Toscana si potrà andare alla scoperta di tutte le aree vitivinicole della regione, passando da quelle “classiche” a quelle più recenti, grazie alla presenza di oltre 700 referenze provenienti dalla provincia di Arezzo, da Bolgheri e dalla Val di Cornia, da Carmignano, Chianti, Chianti Classico, Colline Lucchesi e Pisane, Candia e Lunigiana massese, Maremma e Montecucco, Montalcino, Montepulciano, Orcia, San Gimignano.
Nell’Area Food artigiani del gusto proporranno prodotti come salumi, formaggi, dolcezze e ricette della tradizione, che potranno essere acquistati e gustati in loco oppure portati a casa come ricordo della giornata. Saranno presenti nei due giorni Trattoria Peposo, Tortapistocchi, Il Forno in Canoàra, Naturalmente Lunigiana, Corzano e Paterno e Antica Norcineria Lané.
Il costo del biglietto per ogni singola giornata, che consente l’assaggio di tutti i vini, è di 40 euro a persona.
Il biglietto è acquistabile solo in prevendita attraverso il sito  www.terreditoscana.info; lo stesso dicasi per le richieste di accredito per stampa ed operatori del  settore.
In entrambe le giornate navette gratuite faranno la spola tra la stazione ferroviaria di Viareggio e l’UNA Hotel.
I minibus, facilmente identificabili attraverso il logo della manifestazione affisso all’esterno, stazioneranno fuori dalla stazione ferroviaria e saranno disponibili, traffico permettendo, ogni 15/20 minuti.
Elenco Cantine Aderenti
Stefano Amerighi, Argiano, Avignonesi, Badia a Coltibuono, Banfi, Baricci, Bindella-Tenuta Vallocaia, Boscarelli, Caiarossa, Antonio Camillo, Canalicchio di Sopra, Capannelle, Caparsa, Capezzana, Cappellasantandrea, Casanuova – Thilo Besançon, Castell’in Villa, Castello dei Rampolla, Castello del Terriccio, Castello di Albola, Castello di Ama, Castello di Bolgheri, Castello di Monsanto, Castello di Radda, Castello di Volpaia, Castello Monterinaldi, Castello Tricerchi, Cesani, Chiappini, Col di Bacche, ColleMassari, Colle Santa Mustiola, Cològnole, Conti Capponi Villa Calcinaia, Contucci, Cupano, Dei, Fabbrica Pienza, Fabio Motta, Fabrizio Dionisio, Fattoi, Fattoria Corzano e Paterno, Fattoria del Cerro-La Poderina-Tenuta di Monterufoli, Fattoria del Pino, Fattoria di Magliano, Fattoria di Ripa d’Orcia, Fattoria Le Pupille, Fattoria Montellori, Fattoria Sardi, Fattoria Selvapiana, Fattoria Varramista, Fontodi, Fortulla, Giacomo Baraldo, Gianni Brunelli-Le Chiuse di Sotto, Gianni Moscardini, Giodo, Grattamacco, I Balzini, I Luoghi, Il Colombaio di Santa Chiara, Il Marroneto, Il Rio, Isole e Olena, Istine, L’Erta di Radda, La Fralluca, La Gerla, La Tanna, Lamole di Lamole, Le Chiuse, Le Cinciole, Le Ragnaie, Le Vigne di Silvia, Lisini, Mastrojanni, Mazzei, Monastero dei Frati Bianchi, Montepeloso, Montepepe, Monterotondo, Monteverro, Montevertine, Orma, Panizzi, Patrizia Cencioni, Petra, Petrolo, Piaggia, Pietroso, Pieve Santo Stefano, Podere Fedespina, Podere Il Carnasciale, Podere Il Castellaccio, Podere Il Palazzino, Podere Le Ripi, Podere Marcampo, Podere San Giacomo, Podere Sant’Agnese, Podere Terreno alla Via della Volpaia, PoggioArgentierA, Poggio al Lupo, Pomona, Ricasoli, Ridolfi, Riecine, Rocca delle Macie-Famiglia Zingarelli, Rocca di Castagnoli-Capraia,  Rocca di Montegrossi,  Roccapesta, Salcheto, Salvioni – La Cerbaiola, San Giusto a Rentennano, Sancaba, Sanlorenzo, Michele Satta, Sesti, Solatione, Talenti,  Tenuta del Buonamico, Tenuta Col d’Orcia, Tenuta di Carleone, Tenuta di Ghizzano, Tenuta di Trinoro, Tenuta La Massa, Tenuta Le Potazzine, Tenuta Lenzini, Tenuta Mariani, Tenuta Montauto, Tenuta Monteti, Tenuta San Giorgio, Tenuta San Guido, Tenuta Sette Ponti, Terenzuola ,Terreno, Teruzzi, Tiezzi, Toscani, Tua Rita, Valle del Sole.
Terre di Toscana è un evento organizzato da L’Acquabuona (www.acquabuona.it), testata giornalistica on-line che dal 1999 racconta con passione e professionalità l’enogastronomia e l’agroalimentare del nostro Bel Paese.
Terre di Toscana si avvale del patrocinio del Comune di Camaiore.
Press Kit Terre di Toscana 2025 (foto e cs)
https://drive.google.com/drive/folders/1nT-c9TpoeHwN5_Z_G4QQ2HvN6NCkKIk5?usp=drive_link
Seguiteci su Facebook     https://www.facebook.com/terreditoscanatasting/

Seguiteci su Instagram    https://www.instagram.com/terreditoscana
Seguiteci su Acquabuona.it  www.acquabuona.it

Terre di Toscana 2025 

viale S. Bernardini, 337 – Lido di Camaiore (Lu)

Domenica 23 marzo dalle ore 11 alle ore 18

Navetta gratuita da e per la stazione di Viareggio

Lunedì 24 marzo dalle ore 11 alle ore 18

Navetta gratuita da e per la stazione di Viareggio

calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.