Pietro Mascagni
Il 7 dicembre di 161 anni fa nasceva a Livorno Pietro Antonio Stefano Mascagni compositore e direttore d’orchestra italiano, nel giorno della sua nascita vi presento le ricette ispirate alle sue opere che più amo.
Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945 occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell’epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell’omonima novella di Giovanni Verga. Oltre a quest’ultima, Mascagni compose altre 14 opere che gli valsero una popolarità mondiale. Tuttavia solo alcune di esse sono entrate stabilmente in repertorio, come ad esempio l’Iris, che toccò la ragguardevole cifra di 800 produzioni.
Mascagni scrisse inoltre un’operetta, Sì, oltre che altre composizioni di musica vocale, strumentale, nonché canzoni, romanze e brani per pianoforte. Compose anche musica sacra (ad esempio la Messa di Gloria), e fu il primo compositore italiano a scrivere per il cinema muto (Rapsodia satanica, da Nino Oxilia). In ultimo luogo, non va dimenticato l’interessante esperimento di The Eternal City, sorta di suite sinfonica, basata sulle musiche di scena del dramma omonimo, sulla scia degli analoghi lavori di Luigi Mancinelli (Cleopatra, Messalina).
Proveniva da una famiglia rinomata nella città, ma di condizioni economiche non agiate, nonostante il padre fosse uno dei più facoltosi e conosciuti panettieri del centro di Livorno. Dopo aver ultimato gli studi ginnasiali, ai quali affiancò anche lo studio del pianoforte e dell’organo, dal 1876 si dedicò agli studi musicali – contro la volontà del padre – seguendo gli insegnamenti di Alfredo Soffredini, fondatore dell’Istituto Musicale Livornese (in seguito dedicato a Mascagni), dove studiò anche violino, contrabbasso e alcuni strumenti a fiato; con Soffredini, in particolare, studiò armonia e contrappunto.
Cavalleria rusticana e Iris
Nel luglio del 1888 si iscrisse a un concorso, indetto dalla casa editrice Sonzogno, per la composizione di un’opera formata da un singolo atto. Mascagni chiese al suo amico Giovanni Targioni-Tozzetti, poeta e professore di letteratura all’Accademia Navale di Livorno, di scrivere un libretto. Targioni-Tozzetti scelse Cavalleria rusticana (un dramma scenico che Giovanni Verga aveva tratto dalla sua omonima novella), avvalendosi della collaborazione di Guido Menasci. L’opera, che fu completata l’ultimo giorno valido per l’iscrizione al concorso, si piazzò tra le prime tre su 73 partecipanti, insieme al Rudello di Vincenzo Ferroni e a Labilia di Nicola Spinelli; il 17 maggio 1890 Cavalleria rusticana esordì al Teatro Costanzi di Roma, ottenendo un successo clamoroso di pubblico e vincendo il concorso. L’opera venne successivamente rappresentata in vari teatri, riscuotendo un ottimo successo. Nel 1891 avvenne l’esordio di un’altra opera, rappresentata al Costanzi di Roma, ovvero L’amico Fritz. Nel frattempo, però, Giovanni Verga non rimase soddisfatto dall’offerta di Sonzogno per i diritti di adattamento della sua novella e aprì una causa per plagio, sostenendo, fra l’altro, di non avere mai concesso ufficialmente il permesso all’adattamento, ma solo un generico assenso a un’informale richiesta del musicista. La causa fu vinta da Verga: lo scrittore siciliano ottenne come risarcimento il 25% degli utili derivanti dalla rappresentazione dell’opera.
Negli anni successivi, Mascagni iniziò a collaborare con Luigi Illica, già librettista di Catalani, Giordano e Puccini, per la stesura dell’Iris, commissionata dall’editore Ricordi. Contemporaneamente alla composizione di Iris, Illica e Mascagni lavorarono insieme a un altro progetto, Le maschere, stavolta per Casa Sonzogno. Nel frattempo continuò col suo lavoro di direttore d’orchestra, dirigendo, tra l’altro, sei concerti alla Scala di Milano, tra cui la Patetica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, inedita in Italia, e una propria composizione per soprano e orchestra, il poema sinfonico A Giacomo Leopardi, scritto per il centenario della nascita del poeta. Nel novembre del 1898 fu di nuovo al Teatro Costanzi di Roma per dirigere la prima di Iris.
Buon appetito
#ricettedicelluloide #RicettePersonaggiFamosi #PersonaggiFamosiNelPiatto
Se volete preparare delle ricette con pesce non perfettamente cotto, qui potete vedere cosa con viene fare per evitare problemi.
http://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/anisakis/
calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
https://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/