Pesce sciabola (Lepidopus caudatus)

Lepidopus caudatus (Pesce sciabola)

PesceSciabola
Pesce Sciabola

Nome del Lepidopus caudatus nelle varie regioni Italiane.

Calabria, Sicilia – spatula

Lazio – pesce d’argento

Campania – pesce bannera

Sardegna – pisci lama

Toscana – Pesce sciabola

Lepidopus caudatus, conosciuto comunemente come Spatola o Pesce sciabola, è un pesce d’acqua salata appartenente della famiglia Trichiuridae.

Il pesce sciabola è diffuso nel Mar Mediterraneo (prevalentemente la zona occidentale), nella costa atlantica orientale (dall’Islanda al Sudafrica) e nell’indo-pacifico, pressoché ovunque. Vive nelle acque costiere fino alla discesa della piattaforma continentale negli abissi, da -40 a -620 m di profondità, soprattutto su fondali fangosi.

Questo pesce presenta un corpo allungato e compresso ai fianchi, tipicamente nastriforme. Il muso è allungato, con due mascelle provviste di denti aguzzi e robusti. La pelle è sprovvista di scaglie. La pinna dorsale inizia subito dopo la testa e termina a pochi cm dalla pinna caudale: nella parte iniziale è sostenuta da raggi simili ad aculei, per poi passare presto a raggi molli e sottili. Le pinne pettorali sono trapezoidali, la coda piccola e bilobata. La ventrale è formata da pochi raggi vicini alla coda. Le pinne ventrali sono ridotte a moncherini.

La livrea è argentea, più scura su capo e dorso. Le pinne sono tendenti al giallo trasparente. Può raggiungere e superare i 200 cm di lunghezza, per un peso massimo di 8 kg. Il periodo riproduttivo avviene in differenti periodi dell’anno a secondo della zona in cui vive: la deposizione avviene comunque nella stagione più calda dell’anno.

È un carnivoro molto attivo che si nutre di calamari, crostacei e pesci.

Il pesce sciabola è cacciato prevalentemente da Otarie, squali, razze, merluzzi e altri pesci di media-grossa taglia.

Pescato comunemente nel Mediterraneo, si pesca con reti a strascico e palangari durante tutto l’anno, ma soprattutto d’estate, quando si avvicina a riva.

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Se volete preparare delle ricette con pesce non perfettamente cotto, qui potete vedere cosa con viene fare per evitare problemi.

http://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/anisakis/

calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici

https://www.youtube.com/user/calorifi1/

DSCF6853 DSCF6854

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.