Peperoncini di 7 anni, a pezzi, con acciughe
I Peperoncini di 7 anni, così chiamati perché molto rustici, quindi riescono a vivere diversi anni, sono originari della zona dei nebrodi, nella mia amata Sicilia. Sono dei peperoncini pochissimo piccanti ma che hanno la caratteristica di rimanere croccanti anche dopo essere stati in salamoia. In un mondo dove tutto e portato all’eccesso questi peperoncini sono poco coltivati anche se vi posso assicurare che sono deliziosi.
In questa ricetta questi peperoncini uniti ad un’altra eccellenza della mia Sicilia, le acciughe salate.
La leggenda racconta che alcune stelle vanitose furono punite dagli dei, gettate in mare e trasformate in acciughe, non erano più stelle ma continuavano a luccicare. Quando si preparano i Peperoncini di 7 anni ripieni di acciughe Siciliane si hanno diverse misure di peperoncini, per quelli più grossi non ci sono problemi quelli più piccoli li prepariamo così:
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di peperoncini di 7 anni acerbi
- 1 litro di aceto bianco di vino
- ½ litro di acqua
- 150 g di sale
- Alcuni filetti di acciughe sott’olio
- 10-15 spicchi d’aglio
- 200 g di sedano verde servono le foglie e i gambi
- Olio EVO q.b.
Preparazione
Iniziamo a preparare la salamoia: sciogliete 150 g di sale in 1 litro di aceto di vino bianco, poi fatelo riposare per una decina di minuti quindi aggiungete l’acqua. La salamoia è pronta.
Usate l’aceto bianco perché quello rosso altera troppo il sapore e il colore dei peperoncini.
Lavate i peperoncini, lasciateli a scolare in un colapasta, lavate due gambi di sedano e lasciateli interi, servirà per tenere i peperoncini sempre coperti di salamoia.
Prendete un vaso capiente e con la bocca larga, disponete uno strato di peperoncini, qualche spicchio d’aglio, continuate fino alla fine degli ingredienti. È importante che le verdure siano disposte bene ma non troppo pressate. Finiti gli ingredienti, arrotolate i due gambi di sedano, che avevate lasciato da parte, dovete creare come una corona che facendo attrito sulle pareti del vaso terrà fermo il contenuto del vaso.
A questo punto mescolate nuovamente la salamoia e versatela nel vaso con le verdure versate fino alla completa copertura delle verdure e tappate ermeticamente.
Lasciate riposare per 60 giorni al buio, lontano da fonti di calore.
Passati i 2 mesi, togliete i peperoncini dalla salamoia, mettete da parte il sedano e l’aglio.
Tagliate il picciolo e la parte superiore del peperoncino, tagliate il resto a fettine da circa un centimetro, cercando di eliminate i semi, mettete tutti i peperoncini in una ciotola, aggiungete le aggiughe tagliate a pezzetti.
mescolate bene e riempite i vasetti, coprite con l’olio EVO e lasciate a riposare in un luogo asciutto e buio per almeno un’altra settimana.
Buon appetito
Se volete preparare delle ricette con pesce non perfettamente cotto, qui potete vedere cosa con viene fare per evitare problemi.
http://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/anisakis/
calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
https://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/