Pane, amore e Andalusia

Pane, amore e Andalusia (Pan, amor y… Andalucía) è un film del 1958 diretto da Javier Setó sotto la supervisione di Vittorio De Sica che, oltre a esserne l’interprete principale, produsse il film insieme allo spagnolo Benito Perojo. È l’ultimo episodio della tetralogia, dopo
Pane, amore e gelosia – Pane, amore e fantasia – Pane, amore e…
Nel film, Carmen Sevilla balla scalza la Tarantella di Gioachino Rossini.
Dopo varie peripezie il protagonista parte per un giro del mondo in barca a vela, quindi ho pensato ad un panino ma con una vela con la parte superiore del pane.
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di Semola rimacinata di grano duro
- 300 cc di acqua
- 10 g di lievito di birra
- 1 cucchiaio di olio EVO
- 10 g di zucchero
- 20 g di sale
Ingredienti per condimento
- 120 g di acciughe sott’olio della costiera
- 100 g di peperoncini di 7 anni sott’olio
- 1 pomodori san Marzano ben maturi ma sodi
- Origani secco
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Fate sciogliere il lievito in un po’ d’acqua, aggiungete lo zucchero.
Su una spianatoia di legno, create la fontanella, aggiungete il lievito cominciate ad impastare aggiungete il sale e l’olio e piano piano l’acqua.
Impastate per circa 15 minuti, inserite in una ciotola coprite e fate lievitare per 3 ore.
Formate le pagnotte con il pane, incidete la superficie e lasciatelo lievitare fino al raddoppio. Infornare a 220° per circa 30 minuti.
Quando le pagnotte sono ancora calde tagliatele a metà e condite con olio un pizzico di sale e una spolverata con l’origano, per rappresentare l’amore una fetta di pomodoro a forma di cuore.
Infine il peperoncino di 7 anni sott’olio e le acciughe della costiera.
Buon appetito
#ricettedicelluloide #RicetteFilm #IlFilmNelPiatto
calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/
Trama
Antonio Carotenuto, comandante della polizia municipale di Sorrento, è anche il direttore della banda cittadina. Nonostante Donna Violante stia preparando le nozze, Antonio partecipa con l’intera banda a un festival internazionale a Siviglia. Peppino, membro della banda, viene incaricato da don Matteo di controllare suo fratello Antonio in modo che non si metta nei guai con qualche altra donna. Vittima delle attenzioni di Antonio è Carmen, una cantante e ballerina di copla andalusa, che gli ricorda un amore di gioventù. La ragazza però ha un innamorato, Paco, un giovane universitario, figlio dell’organizzatore del festival che non vede di buon occhio un’artista come nuora. Il comandante avrà modo anche di trovare una fidanzata chiamata Dolores nonostante sia già promesso a Violante, ma per evitare di sposarla finge di essersi fatto frate. Dolores scopre il tranello in quanto dimentica al convento il proprio ventaglio e, non trovando più Antonio, decide di recarsi a Sorrento dove, ad aspettare l’uomo, c’è anche Violante. Per evitare di sposare o Violante o Dolores, Antonio decide di non scendere dal traghetto e di prendere il largo per girare il mondo.
Produzione
Il film, una co-produzione italo-spagnola, fu prodotto da Producciones Benito Perojo, Produzione Films Vittorio De Sica e Trevi Cinematografica.
Luoghi delle riprese
La banda municipale di Sorrento, in trasferta in Spagna, effettua le prove a Siviglia in Plaza de Toros. La manifestazione è ambientata invece nella famosa Plaza de España, sempre a Siviglia.