Origano, Origanum

Origano, Origanum

Origano Infiorescenza
Origano Infiorescenza
Qualche ricetta con l’Origanum , L’origano è un genere di piante aromatiche, erbacee o sub-arbustive, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e comprendente circa 45-50 specie originarie soprattutto del bacino del Mediterraneo. Le due specie più conosciute ed utilizzate sono l’origano (Origanum vulgare) e la maggiorana (Origanum majorana).
L’origano è una delle erbe aromatiche più utilizzate nella cucina mediterranea in virtù del suo intenso e stimolante profumo. Si usa in innumerevoli preparazioni su carni e su pesce, nelle insalate e nella pizza. Le cucine dell’Italia meridionale e della Sicilia ne fanno grande uso.
L’Origano è anche un buon repellente per le formiche: basta cospargerlo nei luoghi frequentati e ricordarsi di sostituirlo spesso per tenerle lontane.
Nel linguaggio dei fiori l’Origano da sempre è stata considerata una pianta che dà sollievo, conforto e salute
Delle piante di Origanum si nutrono le larve di alcuni lepidotteri, come ad esempio Coleophora albitarsella.
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
L’origano non è importante solo per il suo utilizzo in cucina ma anche per le sue numerose proprietà terapeutiche. I suoi principi attivi sono principalmente i fenoli Timolo e Carvacrolo oltre a grassi, proteine, sali minerali, vitamine e carboidrati.
Le sue proprietà terapeutiche sono: antalgico, antisettico, analgesico, antispasmodico, espettorante, stomachico e tonico. Il suo olio essenziale è molto utilizzato nell’aromaterapia. I suoi infusi sono consigliati contro la tosse, le emicranie, i disturbi digestivi e i dolori di natura reumatica svolgendo una funzione antinfiammatoria.
Specie
Origanum acutidens (Hand.-Mazz.) Ietswaart
Origanum akhdarense Ietswaart & Boulos
Origanum amanum Post
Origanum bargyli Mouterde
Origanum bilgeri P. H. Davis
Origanum boissieri Ietswaart
Origanum brevidens (Bornm.) Dinsm.
Origanum calcaratum Juss.
Origanum compactum Bentham
Origanum cordifolium (Bentham) T. Vogel
Origanum cyrenaicum Béguinot & Vacc.
Origanum dayi Post
Origanum dictamnus L.
Origanum dubium Boiss.
Origanum ehrenbergii Boiss.
Origanum elongatum (Bonnet) Emberger & Maire
Origanum floribundum Munby
Origanum grosii Pau & Font Quer
Origanum haussknechtii Boiss.
Origanum hypericifolium O. Schwarz & P. H. Davis
Origanum isthmicum Danin
Origanum kopetdaghense Boriss.
Origanum laevigatum Boiss.
Origanum leptocladum Boiss.
Origanum libanoticum Boiss.
Origanum lirium Heldr. ex Halácsy
Origanum majorana L., maggiorana
Origanum majoricum Camb.
Origanum microphyllum (Bentham) T. Vogel
Origanum minutiflorum O. Schwarz & P. H. Davis
Origanum munzurense Kit Tan & Sorger
Origanum onites L.
Origanum pampaninii (Brullo & Furnari) Ietswaart
Origanum ramonense Danin
Origanum rotundifolium Boiss.
Origanum saccatum P. H. Davis
Origanum scabrum Boiss. & Heldr.
Origanum sipyleum L.
Origanum solymicum P. H. Davis
Origanum symes Carlström
Origanum syriacum L.
Origanum tyttanthum Gontsch.
Origanum vetteri Briq. & W. Barbey
Origanum virens Hoffmanns. & Link
Origanum vogelii Greuter & Burdet
Origanum vulgare L., origano
Etimologia
Il suo nome deriva dal greco oros (monte) e ganaos (mi piace), perché cresce bene in montagna o nei piani alti delle zone assolate.
Riconoscimenti
L’origano, su indicazione della Regione siciliana, è stato riconosciuto ufficialmente come prodotto tipico siciliano e inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf).
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
twig of a oregano
twig of a oregano

Origano Secco

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.