La Soupe aux choux – film

La Soupe aux choux – film

La Soupe aux choux - film
La Soupe aux choux – film

La Soupe aux choux è un film del 1981 diretto da Jean Girault. Tratto dall’omonimo romanzo di René Fallet (1980), è stato presentato in altre nazioni coi diversi titoli. Il film, con protagonista Louis de Funès, non è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane e ha quindi mantenuto il titolo originale francese. La traduzione letterale in italiano è La zuppa di cavolo.
In una sperduta campagna francese, due vecchietti – Le Glaude il calzolaio e Le Bombé lo scavapozzi – vivono solitari il loro pensionamento, accontentandosi della reciproca amicizia, del buon vinello locale e della loro irresistibile e gustosissima zuppa di cavolo. Una sera, la loro gara di flatulenza attrae la visita di un extraterrestre – La Denrée – che stringe un’amicizia immediata con Le Glaude dopo aver assaggiato la zuppa di cavolo. Quindi il piatto è stabilito, una zuppa di cavolo, vista la tuta gialla e rossa dell’extraterrestre ho utilizzato del cavolo giallo e un peperoncino rosso.

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Pulite il cavolfiore e bollitelo in abbondante acqua leggermente salata, mentre bolle il cavolo pulite le altre verdure tagliatele finemente e soffriggetele in una pentola alta con poco olio.
Quando il cavolo si sarà cotto, aggiungetelo al soffritto, mentre lo aggiungete schiacciatelo con una forchetta, aggiungete il Peperoncino Rosso a mazzetti dell’Etna, alla fine aggiungete il concentrato, insaporite rimescolando bene.
Aggiungete qualche mestolo di acqua di cottura della palla, aggiustate di sale e pepe, portate a cottura eliminate il peperoncino.
Impiattate e guarnite con un pezzetto di cavolo bollito, un peperoncino e servite.

Buon appetito

#ricettedicelluloide #RicetteFilm #IlFilmNelPiatto

calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
https://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/

Trama

seguenti titoli: Mi amigo el extraterrestre (Spagna); O Lahanosoupas pou irthe apo to feggari (Grecia); Káposztaleves (Ungheria); Kapusniaczek (Polonia); Encontro com os Extra-Terrestres (Portogallo); Louis und seine außerirdischen Kohlköpfe (Germania).

In una sperduta campagna francese, due vecchietti – Le Glaude il calzolaio e Le Bombé lo scavapozzi – vivono solitari il loro pensionamento, accontentandosi della reciproca amicizia, del buon vinello locale e della loro irresistibile e gustosissima zuppa di cavolo. Una sera, la loro gara di flatulenza attrae la visita di un extraterrestre – La Denrée – che stringe un’amicizia immediata con Le Glaude dopo aver assaggiato la zuppa di cavolo. L’alieno prende con sé una terrina di zuppa e la porta al suo pianeta natale, Oxo, e gli Oxoniani, per dimostrare la loro gratitudine, riportano in vita la moglie defunta del Glaude, Francine, che si ritrova ventenne con un marito settuagenario. Anche quest’ultimo, vecchio misantropo, ritrovandosi nuovamente sposato con una donna che potrebbe esser sua figlia, non è dei più felici e i risultati si complicano. Alla fine, provando ormai una certa sfiducia e disaffezione nei confronti del prossimo ed essendo allettato da un futuro migliore, si convince di lasciare la Terra, insieme al suo amico compaesano. Entrambi perciò si imbarcano sull’astronave aliena e partono alla volta del pianeta Oxo.

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.