La casa delle Erbe – film

La Casa Delle Erbe è un documentario dove s’impara a riconoscerle, raccoglierle e trasformarle.
L’idea è nata nel 1990 a Capracotta, in Molise, da Antonio D’Andrea e Maria Sonia Baldoni e per 18 anni questa realtà ha vissuto l’espansione all’interno della regione: loro hanno deciso di studiare profondamente gli usi storici e tradizionali di piante selvatiche nella zona organizzando uscite in aree archeologiche e spazi monastici.
Da questa base semplice il movimento è cresciuto fino a diventare una vera e propria rete in Italia, dove ogni Casa è diversa in ogni regione, ma tutte condividono lo stesso stile di vita. Il fondamento è imparare il valore delle Erbe e le celebrazioni tradizionali trasmesse fin dai tempi antichi.
Il processo di raccolta e trasformazione delle Erbe è sempre guidato da esperti competenti; difatti la prima regola del raccoglitore è la conoscenza approfondita, ovvero come si manifesta la pianta nel ciclo delle quattro stagioni.
Ho pensato ad un panino di semola rimacinata ripieno di erbe spontanee.
Ingredienti per 4 persone
- 4 filoncini di semola rimacinata
- 4 pomodori tondi maturi ma sodi
- 400 g di borragine, foglie e germogli puliti
- 200 g di foglie di cardo mariano pulite
- 200 g di tarassaco pulito
- 1 cipolla di tropea fresca
- 100 g di finocchietto selvatico pulito
- 1 peperoncino lazzaretto abbruzzese
- 2 spicchi d’aglio
- Sale q.b.
- Olio EVO q.b.
Preparazione
Pulite la verdura, dividendo le foglie dure da quelle più morbide e dai germogli.
In una padella antiaderente, fate rosolare l’aglio e il peperoncino in qualche cucchiaio di olio EVO, quindi aggiungete le foglie più dure delle verdure. Dopo 5 minuti, aggiungete il resto delle foglie, aggiustate di sale e fate amalgamare.
Nel frattempo, tagliate i panini a metà tostate in forno per 10 minuti a 150 gradi.
Tagliate la cipolla di Tropea a fettine sottili, i pomodori a fette spesse.
Appena la verdura è pronta, fate uno strato di pomodori sul pane condite con sale, poi le fette di cipolla, infine la verdura cotta, decorate con dei fiori di borraggine e un rametto di finocchietto.
Buon appetito
#ricettedicelluloide #RicetteFilm #IlFilmNelPiatto
calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
https://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/