Pubblicità

La casa delle Erbe – film

La casa delle Erbe – film

La casa delle Erbe - film
La casa delle Erbe – film

La Casa Delle Erbe è un documentario dove s’impara a riconoscerle, raccoglierle e trasformarle.

L’idea è nata nel 1990 a Capracotta, in Molise, da Antonio D’Andrea e Maria Sonia Baldoni e per 18 anni questa realtà ha vissuto l’espansione all’interno della regione: loro hanno deciso di studiare profondamente gli usi storici e tradizionali di piante selvatiche nella zona organizzando uscite in aree archeologiche e spazi monastici.

Da questa base semplice il movimento è cresciuto fino a diventare una vera e propria rete in Italia, dove ogni Casa è diversa in ogni regione, ma tutte condividono lo stesso stile di vita. Il fondamento è imparare il valore delle Erbe e le celebrazioni tradizionali trasmesse fin dai tempi antichi.

Il processo di raccolta e trasformazione delle Erbe è sempre guidato da esperti competenti; difatti la prima regola del raccoglitore è la conoscenza approfondita, ovvero come si manifesta la pianta nel ciclo delle quattro stagioni.

Ho pensato ad un panino di semola rimacinata ripieno di erbe spontanee.

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Pulite la verdura, dividendo le foglie dure da quelle più morbide e dai germogli.
In una padella antiaderente, fate rosolare l’aglio e il peperoncino in qualche cucchiaio di olio EVO, quindi aggiungete le foglie più dure delle verdure. Dopo 5 minuti, aggiungete il resto delle foglie, aggiustate di sale e fate amalgamare.
Nel frattempo, tagliate i panini a metà tostate in forno per 10 minuti a 150 gradi.
Tagliate la cipolla di Tropea a fettine sottili, i pomodori a fette spesse.
Appena la verdura è pronta, fate uno strato di pomodori sul pane condite con sale, poi le  fette di cipolla, infine la verdura cotta,  decorate con dei fiori di borraggine e un rametto di finocchietto.

Buon appetito

#ricettedicelluloide #RicetteFilm #IlFilmNelPiatto

calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
https://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/

 

Pubblicità

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.