Pubblicità

Il mistero della casa del tempo – biscotti al cioccolato

Il mistero della casa del tempo – biscotti al cioccolato

Il mistero della casa del tempo - biscotti al cioccolato
Il mistero della casa del tempo – biscotti al cioccolato

Il mistero della casa del tempo (The House with a Clock in Its Walls) è un film del 2018 diretto da Eli Roth. La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo La pendola magica del 1973 scritto da John Bellairs ed illustrato da Edward Gorey.

Dopo la morte dei genitori, il giovane Lewis Barnavelt si trasferisce da New York all’immaginaria cittadina di New Zebedee, andando ad abitare nella casa dello zio Jonathan Barnavelt. Questi si rivela subito molto eccentrico. Anche la casa appare molto inquietante; inoltre è piena di orologi. Qui Lewis fa la conoscenza della simpatica vicina dello zio, la signora Florence Zimmerman, che offre spesso il suo aiuto.

La zia dice a Lewis che “non c’è nulla che dei biscotti al cioccolato non possa risolvere o almeno attenuare”. Ho quindi preparato dei biscotti al cioccolato, in primo piano la chiave che è la protagonista del film.

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di farina 00
  • 200 g Zucchero di canna io ho utilizzato il muscovado
  • 180 g Cioccolato fondente in gocce
  • 160 g Burro
  • 1 Uovo intero
  • 2 Tuorli d’uovo
  • 4 g di lievito vanigliato per dolci
  • 1 Pizzico Sale
  • Sciroppo di Aji Amarillo

Preparazione

Tirate fuori dal frigo il burro almeno un’ora prima, in modo che diventi cremoso.
Setacciate la farina, aggiungete il sale e il lievito e mescolate.
Mettete il burro in una ciotola e aggiungete lo zucchero, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete anche le uova, i tuorli e lo sciroppo di peperoncino, quindi amalgamate bene il tutto.
Aggiungete gli ingredienti secchi e le gocce di cioccolato fondente. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo, leggermente appiccicoso. A questo punto, coprite con una pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero per 30/40 minuti.
Riprendete l’impasto e formate delle palline grandi come una grossa noce, che appoggerete su una teglia coperta di carta da forno. Separate bene i biscotti perché durante la cottura si appiattiranno e si allargheranno; lasciate almeno 10 cm tra una pallina e l’altra.
Cuocete nel forno già caldo per 8-10 minuti a 180 gradi in modalità ventilata.  Fate raffreddare su una griglia da biscotti prima di servire.
Servirebbe una chiave protagonista materiale del film, io l’ho realizzata con del filo d’ottone, ma il sapore dei biscotti non cambia.

Buon appetito

#ricettedicelluloide #RicetteFilm #IlFilmNelPiatto

calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
https://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/

Trama

Dopo la morte dei genitori, il giovane Lewis Barnavelt si trasferisce da New York all’immaginaria cittadina di New Zebedee, andando ad abitare nella casa dello zio Jonathan Barnavelt. Questi si rivela subito molto eccentrico. Anche la casa appare molto inquietante; inoltre è piena di orologi. Qui Lewis fa la conoscenza della simpatica vicina dello zio, la signora Florence Zimmerman, che offre spesso il suo aiuto.
Con il passare dei giorni, Lewis inizia a notare strani fenomeni all’interno della casa: finestre a vetri colorati che cambiano e mobili che si muovono. Nella nuova scuola viene ignorato e umiliato da tutti i compagni, ma non da Tarby, un ragazzino che temporaneamente si dimostra amico. Una notte Lewis si sveglia e segue lo zio, che ha in mano un’ascia. Pensando che lo zio voglia ucciderlo, scappa terrorizzato; ma Jonathan lo rassicura, spiegandogli infine la verità. Gli dice di essere uno stregone, buono ma poco abile e che anche la signora Zimmermann è una strega, più brava di lui ma ultimamente sembra aver perso potere. Il precedente proprietario della casa, Isaac Izard, un suo vecchio collega, era a sua volta uno stregone. Questi, però, dopo esser tornato dalla guerra era cambiato, diventando malvagio; un anno prima aveva ucciso per sbaglio sé stesso e sua moglie Selena . La casa era passata poi a Jonathan; all’interno Isaac aveva nascosto un orologio, il cui ticchettio sembra provenire da ogni muro. Ora Jonathan lo cerca per distruggerlo, convinto che non sia niente di buono. Lo zio inoltre vuole addestrare Lewis perché diventi uno stregone.

Le lezioni sono faticose ma, giorno dopo giorno, Lewis migliora nelle sue abilità da stregone. Mentre lo zio continua la ricerca dell’orologio stregato, Lewis invita a casa il suo amico Tarby, che si è fatto nel frattempo scostante. Gli rivela di essere uno stregone; Tarby però non gli crede. Allora Lewis prende un libro da un armadio che lo zio aveva severamente proibito di aprire; leggendolo, capisce che serve per riportare in vita i morti. Deciso a dimostrare i suoi poteri, Lewis si reca con Tarby al cimitero per far tornare in vita un defunto. L’incantesimo riesce, ma finiscono per risuscitare proprio Isaac Izard.

I due ragazzini scappano impauriti, e Lewis torna a casa avvertendo lo zio e la signora Zimmerman dell’accaduto. I tre cercano di proteggere la casa, ma inutilmente. Isaac, ora con l’aspetto di un cadavere ambulante, riesce a entrare senza il minimo problema, prendendone possesso. Viene raggiunto anche da sua moglie Selena. In realtà non era morta ma aveva preso le sembianze di una vicina di casa che aveva ucciso. Grazie all’orologio magico, i due intendono riportare la Terra indietro nel tempo, prima della nascita dell’umanità, di modo che molti eventi , come la morte dei genitori di Lewis, non possano mai avvenire.

Mentre i tre si trovano nella casa della signora Zimmermann, Lewis esegue una magia, scoprendo che l’orologio si trova sotto la caldaia. I tre riescono a sconfiggere le forze malefiche che circondano la casa, grazie soprattutto alla signora Zimmermann che ritrova la sua grinta, ed entrano. Scendono in un cunicolo sotto la caldaia e cercano di prendere l’orologio prima di Isaac e sua moglie, ma arrivano tardi. Isaac riesce ad attivare l’orologio con una chiave d’ossa. Tuttavia, Lewis, con un ingegnoso piano, riesce a bloccare il meccanismo dell’orologio, sconfiggendo così Isaac e la moglie, che muoiono, mandandone a monte il piano.

Qualche tempo dopo, Lewis vive ancora con lo zio e la signora Zimmerman. Ha affinato i propri poteri magici e a scuola è accettato da tutti, ma ha trovato una nuova amica, Rose Rita Pottinger.

 Pubblicità

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.