Il cibo, la ricetta del dialogo

Il cibo, la ricetta del dialogo

Il cibo, la ricetta del dialogo
Il cibo, la ricetta del dialogo

Novanta persone, residenti sul territorio di sei province piemontesi, provenienti da oltre trenta Paesi e con numerose esperienze nel mondo dell’agricoltura, della ristorazione e del commercio. Ecco i numeri de Le ricette del dialogo. Cibo e storie per l’intercultura e l’integrazione: un progetto che Slow Food ha avviato e porta avanti dal 2018 grazie al contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e alla partnership con Regione Piemonte, Città di Torino e le organizzazioni della società civile (LVIA, Renken, Colibrì) e della diaspora (Panafricando, ASBARL).

«Promuovere la solidarietà e l’interazione tra diverse culture sul medesimo territorio dev’essere più che mai una priorità, a maggior ragione nel periodo storico che stiamo vivendo. Ma non solo. La costruzione di una società multietnica si basa anche sulla valorizzazione delle competenze di ognuno, soprattutto se queste derivano da tradizioni gastronomiche antichissime» ci racconta Abderrahmane Amajou, coordinatore del tema Migranti a Slow Food e tra le anime del progetto: «Le ricette del dialogo vuole fare proprio questo: fornire ai cittadini di diverse provenienze gli strumenti pratici che trasformino i loro patrimoni culinari in competenze qualificate per diventare autonomi e creare economia nel settore alimentare».

Un percorso che Slow Food ha intrapreso da anni con iniziative e attività pensate per  dare un contributo concreto all’interazione tra le diversità umane. Il cibo e le migrazioni hanno infatti molto in comune. Il cibo ha sempre viaggiato, tanto è vero che molti tra i prodotti che oggi classifichiamo come autoctoni di un determinato luogo sono in realtà il frutto dello spostamento di donne e uomini. A differenza delle persone, però, il cibo non conosce barriere. Questo ha fatto sì che il tema delle migrazioni diventasse strategico nelle attività di Slow Food, con la convinzione che l’incontro con l’altro passi anche attraverso la condivisione del cibo.

E Le ricette del dialogo va proprio in questa direzione. Tra gli strumenti messi a disposizione per raggiungere questi importanti obiettivi, i partecipanti al progetto sono stati coinvolti in una formazione sull’apertura e gestione di un’attività commerciale in ambito alimentare che potesse valorizzare la storia delle comunità migranti, la biodiversità e la stagionalità dei prodotti ortofrutticoli locali. Tra i formatori Piero Sardo (presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità), l’Associazione Commercianti di Torino e Bra, il regista Stefano Di Polito e l’ambasciatrice della cucina haitiana in Italia, Thérèse Theodor donna straordinaria che, arrivata a Genova da Haiti più di quarant’anni fa, ha aperto le porte della propria casa alla diffidenza creando eventi che potessero essere occasione per diffondere e far conoscere la sua cultura preparando piatti che mescolano sapori locali e ricette della propria terra d’origine.

Ancora una volta, quindi, il cibo è trait d’union tra vecchi e nuovi abitanti, un fattore capace di innescare dinamiche virtuose di dialogo e conoscenza reciproca e di creare comunità. Ed è proprio questo il legame che Le Ricette del dialogo intende enfatizzare, soprattutto se arricchito della cultura, anche gastronomica, che i migranti portano con sé. Le ricette diventano quindi il simbolo di una conoscenza profonda e per questo saranno le protagoniste di un Ricettario migrante, che sarà pubblicato la prossima primavera. Non si tratta solo di un semplice libro di ricette, bensì di un vero e proprio biglietto da visita, attraverso il quale le comunità migranti che hanno aderito all’iniziativa potranno raccontarsi e aprire le porte delle proprie case per ospitare e condividere le proprie tradizioni.

Fonte Valentina De Gregorio slowfood.it

calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici
https://www.youtube.com/user/calorifi1/

 

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.