Il 2022 è l’anno della pesca artigianale

Il 2022 è l’anno della pesca artigianale

Il 2022 è l’anno della pesca artigianale
Il 2022 è l’anno della pesca artigianale

Il 2022 è l’anno della pesca artigianale, Small in scale, big in value, è questo il motto con cui l’Assemblea delle Nazioni Unite celebrerà nel 2022 l’International Year of Artisanal Fisheries and Aquaculture, IYAFA.

Un’economia di piccolissime dimensioni quella della pesca artigianale, ma diffusa globalmente e capillare, che svolge un ruolo vitale all’interno della catena alimentare. Stiamo parlando di milioni di pescatori artigianali di piccola scala che, grazie alle loro pratiche, possono avere un enorme potenziale nel promuovere cambiamenti sul modo in cui il pesce e i prodotti della pesca vengono prodotti, lavorati e distribuiti. Ma sono anche in prima linea nel conquistare diritti e opportunità per loro stessi e nel garantire chi invece si trova all’altro capo della filiera ittica, ovvero, chi quei prodotti li consuma, con effetti positivi che possono essere avvertiti lungo tutto il sistema alimentare globale.
Pescatori di Torre Guaceto

Una fotografia del settore ce la offrono proprio le Nazioni Unite, per cui nel 2018 erano 40 milioni le persone impiegate nel settore primario della pesca a livello mondiale. Mentre secondo una rilevazione della Banca Mondiale, che però risale al 2012, erano 120 milioni i lavoratori coinvolti in attività collaterali. Se consideriamo che il 90% di questi, sempre nel 2012, era rappresentato da pescatori di piccola scala e lavoratori del pesce possiamo percepire il valore della pesca artigianale nel mondo. Un altro dato è significativo e ci permette di immaginare tutto il potenziale educativo, culturale e sociale del mondo della pesca: il 50% della forza lavoro nel 2012 era costituito da donne.

Ed è per questo che al centro dell’IYAFA – è stato presentato il 19 novembre, nel corso di una conferenza online accessibile dal sito della Fao previa registrazione qui – c’è la necessità di restituire il giusto valore a pescatori, allevatori e lavoratori del pesce che, pur rappresentando oltre la metà della produzione totale nei paesi in via di sviluppo, continuano a essere i più emarginati.

Proteggiamo i nostri mari

«Le nostre aree costiere sono in una situazione critica. Gli ecosistemi stanno cambiando a una velocità mai vista prima, le politiche di privatizzazione delle risorse da cui queste comunità dipendono sono sempre più diffuse e la popolazione è completamente all’oscuro dello stato della pesca e delle condizioni che vivono i pescatori» commenta Paula Barbeito, coordinatrice della campagna Slow Fish e rappresentante di Slow Food all’interno del Comitato direttivo IYAFA.

Durante questi 12 mesi, la Fao e le altre organizzazioni coinvolte focalizzeranno l’attenzione sul ruolo che la pesca e l’acquacoltura artigianali su piccola scala svolgono nell’ambito della sicurezza alimentare e nutrizionale, nell’eliminazione della povertà e nell’uso sostenibile delle risorse naturali, aumentando così la consapevolezza a livello globale e le azioni utili a sostenerle.

Slow Fish la rete dei pescatori artigianali di Slow Food

«Il nostro obiettivo, attraverso la campagna Slow Fish, è ripristinare la connessione tra pescatori, cuochi e consumatori, contribuendo alla creazioni di comunità locali che possano individuare sfide comuni e soluzioni efficaci. Ne sono un esempio i Presìdi Slow Food della pesca tradizionale delle secche di Ugento e della piccola pesca di Torre Guaceto» prosegue Barbeito.

Ma l’IYAFA 2022 può anche essere un trampolino di lancio per l’attuazione del Codice di condotta per una pesca responsabile e una tappa fondamentale per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), in particolare il target 14.b, che mira a riconoscere e tutelare i diritti di accesso per la pesca artigianale, quando siamo già entrati nell’ultimo decennio di azione per raggiungere l’Agenda 2030.

Fonte SlowFood.it

calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici

https://www.youtube.com/user/calorifi1/

 

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.