Habanero Orange (C.Chinense)

L’Habanero (Capsicum chinense Jacq.) è un nome di cultivar di peperoncino, tipica della penisola dello Yucatan. Ne esistono molte varietà, tra cui la cultivar più piccante riconosciuta dal Guinness dei Primati fino al 2006, quando è stata soppiantata prima dal Bhut Jolokia e poi dal Trinidad Moruga Scorpion. Come piccantezza media, solitamente gli habanero “Chocolate” e “Orange” superano il Red Savina. Il nome habanero deriva da L’Avana, la capitale di Cuba da cui si ritiene provenga. Molti ritengono che non cresca più nella regione d’origine, ma Dave deWitt ha fatto crescere alcuni semi di transfughi cubani, i quali hanno prodotto degli habanero arancione[1]. Spesso il termine viene utilizzato come sinonimo per tutte le varietà di C. chinense, anche se in maniera erronea. Il maggior produttore mondiale è il Messico, dove viene coltivato in Yucatan, Campeche, e Quintana Roo, tuttavia sono presenti coltivazioni commerciali anche in Belize, Costa Rica, Texas e California. Negli ultimi anni sono presenti coltivazioni importanti e commerciali anche in Italia e in particolare in Calabria e Toscana.
L’habanero è un tipico C. chinense, un arbusto a portamento eretto, con foglie ovato-lanceolate, verdi. Si distigue dalle altre varietà della specie per il frutto, generalmente a forma di lanterna, che può presentarsi con la punta allungata in forma conica o rientrante, ed è proprio la forma del frutto la caratteristica che identifica la varietà. Le dimensioni vanno dai 2 cm fino agli 8 cm di lunghezza, e circa la metà in larghezza, anche se la taglia varia molto a secondo della cultivar. Il colore è verde quando immaturo, mentre a maturazione può essere bianco, giallo, arancione, rosso, viola o marrone.
Cultivar di habanero
Habanero amarillo o yellow o lemon (giallo)
Habanero Blanco
Habanero Big Sun
Habanero Chocolate o brown o black (marrone – violaceo)
Habanero Cancun
Habanero Cappuccino
Habanero Caribbean Red
Habanero Congo black
Habanero Francisca
Habanero Gambia
Habanero Golden
Habanero Green
Habanero Grosse Blatter
Habanero Mustard
Habanero Orange
Habanero Peach
Habanero Red
Habanero Red Savina
Fatalii
I vari Naga Morich, Naga Dorset, Bhut Jolokia non sono habanero, ma appartengono alla specie C. chinense, forse ibridi con C. frutescens.
Gradazione Scoville
Tipicamente, gli habanero in commercio vanno da circa 80.000 fino a 250.000 SU. Ne sono state prodotte anche delle varietà più delicate, tramite incroci con varietà di C. chinense dolci. Il Red Savina raggiunge 577.000 SU, ed è stato dal 1992 detentore del Guinness dei primati come peperoncino più piccante, spodestato solo nel 2006 dal bhut jolokia. La capsaicina, a seconda della taratura dell’HPLC, si colloca a 15.000.000 o 16.000.000 SU.
Fonte Wikipedia.org
calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://plus.google.com/u/0/
https://twitter.com/@calorifi
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici