Foie gras di rana pescatrice

Foie gras di rana pescatrice

Foie gras di rana pescatrice
Foie gras di rana pescatrice

Una preparazione non molto conosciuta perché spesso la rana pescatrice viene privata della testa e degli organi interni, quindi venduta come coda di rospo. Un peccato la testa ha moltissima polpa molto saporita, la trippa e un piatto prelibato e il fegato è una leccornia.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr. di fegato di rana pescatrice freschissimo
  • 2 finocchi con le loro foglie
  • Sale aromatizzato all’arancia
  • Qualche chicco di melagrana
  • Sale q.b.
  • Aceto di vino q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione

Eviscerare la rana pescatrice, estraete il fegato, massaggiatelo per far uscire eventuali tracce di sangue.
Continuate a massaggiare salando con il sale aromatizzato all’arancia. Il sale all’arancia viene preparato frullando sale grosso e zeste di arancia seccate.

Foie gras di rana pescatrice preparazione
Foie gras di rana pescatrice preparazione

Inserite il fegato in una busta adatta mettete sottovuoto, fatelo riposare in frigo per almeno 12 ore.
Tirate fuori dal frigo la busta sotto vuoto fatelo riposare a temperatura ambiente per un’ora circa.

Foie gras di rana pescatrice sottovuoto
Foie gras di rana pescatrice sottovuoto

Cuocete a bassa temperatura per circa 50 minuti a 50 gradi, potete usare un roner oppure in forno in una teglia con dell’acqua a coprire.
Passati i 50 minuti raffreddate velocemente in acqua e ghiaccio.
Tagliate finemente il finocchio condite con sale, olio e aceto utilizzate anche le foglie.

Buon appetito

calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/

 

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.