E’ tempo di riscrivere la piramide qualitativa dei vini italiani

E’ tempo di riscrivere la piramide qualitativa dei vini italiani

Piramide qualitativa dei vini italiani
Piramide qualitativa dei vini italiani

Per decenni ha rappresentato l’immagine e il posizionamento dei nostri vini nel mondo, ma sempre più oggi appare slegata da quella che è la produzione vitivinicola del nostro Paese con conseguenze negative sotto il profilo della reputazione della nostra offerta enologica.

E’ da un po’ di tempo che evidenziamo l’importanza di ripensare la nostra famosa piramide qualitativa dei vini. Non solo perché in quest’ultimo decennio, in particolare, si è modificata parecchio la nostra produzione (nel 2014, ad esempio, gli imbottigliamenti delle doc hanno superato le igt: 
8,8 milioni di ettolitri contro 8,5) ma anche, e ci verrebbe da dire soprattutto, perché si rende sempre più necessaria una chiave di lettura seria e credibile della nostra offerta enologica, soprattutto per i mercati internazionali.

Tutto ciò rientra nell’alveo di una maggiore chiarezza e trasparenza delle nostre produzioni vitivinicole senza la quale, lo ripetiamo da tempo, non siamo in grado di dare adeguati punti di riferimento al trade e ai consumatori e, inoltre, le aziende si trovano prive di importanti strumenti di costruzione di credibili strategie di posizionamento e reputazione.
In estrema sintesi, a nostro parere, potremmo affermare che difficilmente potremo conseguire un corretto riconoscimento del valore (economico) e una adeguata riconoscibilità ai nostri vini senza una piramide qualitativa che abbia e dia un senso alla nostra struttura produttiva.
Non sarà un lavoro semplice e, questa volta, ci auguriamo, parta seriamente da quelle che sono le reali caratteristiche del territorio vitivinicolo italiano. Una seria e credibile classificazione, infatti, deve rappresentare innanzitutto la vera vocazionalità produttiva non tanto quel mare di norme “burocratiche” dei nostri disciplinari di produzione.
Si deve partire dal principio, storicamente acquisito in Francia, che una piramide qualitativa non è tale se non rispecchia proprio le vocazionalità qualitative dei territori di produzione, delle denominazioni.
Un acronimo come docg o doc rappresenta il nulla se dietro non c’è una ragione, un senso spiegabile e percepibile per trade e consumatori.
Dovrà essere un lavoro, quindi, da non mettere nelle mani dei “legislatori” ma finalmente costruito su un pool di esperti di viticoltura, agronomia, enologia, marketing ed aderente ai reali fabbisogni dei produttori e del mercato.
Una rivoluzione vera, non il solito maquillage normativo.
Una rivoluzione che siamo convinti porterà finalmente anche all’uscita di tante doc, docg mai realmente rivendicate dai produttori italiani. Una montagna di brand purtroppo senza senso che però tanta confusione hanno creato all’immagine del nostro sistema vitivinicolo.

Fonte Fabio Piccoli winemeridian.com

calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.