Divin Mangiando in Tour 2025 II edizione

Dopo il successo della prima edizione del Divin Mangiando in Tour 2024, hanno deciso di replicare con una seconda edizione della manifestazione.
AIFB è stata confermata partner del progetto Divin Mangiando in Tour, una manifestazione che quest’anno godrà ancora di maggiore importanza, in quanto avrà il patrocinio del Comune di Tarquinia e di Slow Food Viterbo e Tuscia.
Il Divin Mangiando in Tour nasce come il prolungamento di una gara gastronomica per appassionati che si è sempre svolta, nel mese di agosto, nella città di Tarquinia, nell’ambito dell’evento storico del Divin Etrusco.
Nel 2019 ho avuto l’onore e il piacere di partecipare con una lezione ai bimbi in visita all’evento.

La challenge organizzata da @slowfoodviterboetuscia @vittoria.tassoni ideatrice del progetto DivinMangiando In tour 2025 e @instaifb
L’obiettivo del challenge DivinMangiando® in tour sarà quello di far scoprire e comprendere le eccellenze della Tuscia, attraverso la creatività e l’esperienza di 15 food writer di AIFB
A questo link potete vedere il video della presentazione del progetto.
Noi partecipanti abbiamo ricevuto una bellissima e ricca mistery box tutte diverse.
Ogni blogger aveva 3 prodotti obbligatori, io avevo patate, pomodori e miele, poi si potevano usare alche altri ingredienti arrivati.
Cosa conteneva la mia mistery:
Prodotti obbligatori:
- Patate della Cooperativa agricola di Tarquinia @op.cot_tarquinia
- Passata di pomodoro Azienda Agricola Giorgini @terregiorgini https://agricolagiorgini.it/
- miele Ercolani @fabrizio.ercolani.4
Altri prodotti utilizzati per la ricetta:
- UmoRia di Favola @nesler_cibovivo
- Olio Evo Presciuttini @frantoiopresciuttini
- sfarinato di farro La Turchina @loretta.turchina
- Viognier Lazio IGP @terregiorgini
Divin Mangiando in Tour 2025 II edizione prodotti utilizzati
Prodotti che utilizzerò per altre ricette:
- Pomodoro Valentini @agriturismovalentinibio
- Mandorle della Cooperativa agricola di Tarquinia @op.cot_tarquinia
- Confettura di albicocche bio Semina @alicenova_sinergie_solidali
- Crema di zucca Semina @alicenova_sinergie_solidali
- ketchup Semina @alicenova_sinergie_solidali
- lenticchie di Onano di @perledellatuscia
- Gelatina di Rose @campodellerose
- Gel di Caffè Pe-Fè @caffepefe
- Crema di nocciole al cioccolato @nativacremebio
cosa avrò preparto usando questi ingredienti? Sarà un piatto dolce o salato? Piatto tradizionale innovativo?
Domani lo saprete, magari provate ad indovinare e scrivetelo nei commenti!
#divinmangiando® #divinmangiandointour2025 #slowfoodtuscia #foodreelsinstagram #unboxing #tarquinia #viterbo #ricettaparticοlare #tusciaviterbese #tusciagram
Prodotto | Patate |
Azienda | Cooperativa agricola di Tarquinia fondata nel 1964, con i suoi attuali 120 soci conferenti è una delle più grandi realtà ortofrutticole della Tuscia. Fin dall’inizio la cooperativa si è caratterizzata per il grande seguito incontrato tra i produttori agricoli della zona che, attraverso un miglioramento continuo delle tecniche di produzione, da oltre quarant’anni, garantiscono al consumatore, un prodotto fresco e genuino.
Prodotti: Asparagi, Carciofi, Cavolfiori, Cipolle, Cocomeri, Finocchi, Mandorle, Meloni, Patate e Pomodori
|
sito | https://www.opcot.it/ |
op.cot@virgilio.it | |
@op.cot_tarquinia | |
https://www.facebook.com/centraleortofrutticolatarquinia/ |
Prodotto | Passata di pomodoro e Vino monovitigno Viognier Lazio IGP |
Azienda | Azienda Agricola Giorgini l’azienda è una realtà agricola a conduzione familiare situata nel cuore della splendida campagna di Tarquinia, nella località di Santa Maria, in provincia di Viterbo. La nostra azienda è il risultato di una lunga tradizione che affonda le radici in una passione autentica per la terra e i suoi frutti. Da anni, ci dedichiamo con impegno e dedizione alla coltivazione e alla produzione di alimenti di alta qualità, offrendo ai nostri clienti prodotti genuini, freschi e naturali. Ogni prodotto che realizziamo nasce dalla passione per l’agricoltura e dal rispetto per l’ambiente che ci circonda, utilizzando metodi di coltivazione sostenibili e rispettosi della natura.
Prodotti: Mostarde Deliziose preparazioni dolci e piccanti, perfette per accompagnare formaggi e piatti salati. Vini Una selezione di vini pregiati, realizzati con uve locali, per apprezzare i sapori della terra laziale. Olio Extra Vergine di Oliva Olio di alta qualità, estratto da olive coltivate con metodi tradizionali, ideale per condire e cucinare. Biscotti Dolci artigianali preparati con ingredienti freschi e naturali. Mandorle Mandorle gustose, raccolte con cura per offrire un prodotto sano e nutriente. Conserve Una varietà di conserve realizzate con frutta e verdura coltivate direttamente nell’azienda. Verdura fresca e pronta per essere consumata, comoda e sana. Creme Creme spalmabili per un gusto delicato e raffinato. |
sito | https://agricolagiorgini.it/ |
agricolagiorgini@gmail.com | |
@terregiorgini | |
https://www.facebook.com/profile.php?id=100054441583257 |
Prodotto | miele |
Azienda | Ercolani, un po’ di storia
Le api esistono sulla terra da 4 milioni di anni con lo stesso aspetto attuale, come mostrano reperti fossili. Questa longevità e stabilità della specie sono il risultato della sua eccezionale capacità di adattamento. Il comportamento dell’ape dipende, secondo i casi, sia da fattori innati che dalla sua adattabilità alle condizioni ambientali. L’azienda cura le api e ne raccoglie i frutti, miele, polline, ec ec
|
sito | https://www.metbio.it/soci/apicoltura-ercolani |
@fabrizio.ercolani.4 | |
https://www.facebook.com/ApicolturaErcolani/ |
Prodotto | UmoRia |
Azienda | Nesler Cibo Vivo
L’azienda produce cibi fermentati, non pastorizzati, ottenuti da materie prime scelte attentamente. Dichiarazione del titolare: Vogliamo rispettare l’ambiente, le persone e tutti gli esseri viventi. Miso, Shio-koji, Kombucha, UmOri, Shoyu, valida alternativa alla salsa di soia, e tante altre prelibatezze: i prodotti della Nesler non sono solo condimenti, ma veri cibi fermentati, vivi, che nascono dalla trasformazione di materie prime d’eccellenza con metodi antichi, filtrati da moderne conoscenze ed esperienze, per realizzare piatti gourmet da gustare tutti i giorni, buoni e che fanno star bene. La sperimentazione culinaria e il continuo affinamento dei processi fermentativi ci permettono di proporre novità gastronomiche assolute, insieme a cibi fermentati tradizionali rivisitati in chiave locale e contemporanea: così, tutti i vantaggi gustativi e microbiologici dei cibi fermentati, non pastorizzati, sono garantiti. |
sito | https://www.nesler.it/ |
@nesler_cibovivo |
Prodotto | Olio Evo |
Azienda | Presciuttini ecco cosa dice il titolare dell’azienda:
15.000 Piante Abbandonate Tante sono quelle che vedo tutti i giorni girando per le campagne della mia città. La passione per queste piante meravigliose mi ha spinto ad intraprendere con dedizione e caparbietà la ricerca di continui miglioramenti agronomici nella gestione degli oliveti, partendo dalla coltivazione a vaso policonico fino agli strumenti per l’indicazione del corretto periodo di raccolta, privilegiando sempre una coltivazione sostenibile e naturale ed escludendo l’utilizzo di prodotti chimici dannosi, nella convinzione che la naturale qualità del prodotto debba essere sempre al primo posto. Con l’obiettivo di produrre un Olio assolutamente straordinario, sono sempre in cerca di oliveti abbandonati da recuperare. Mi attraggono in particolar modo le piante che sono state lontane dall’uomo per molto tempo in quanto sono le migliori per qualità di produzione e rusticità del portamento. |
sito | https://www.frantoiopresciuttini.it/ |
@frantoiopresciuttini |
Prodotto | sfarinato di farro |
Azienda | La Turchina ecco cosa dice il titolare dell’azienda:
I nostri prodotti sono fatti solo ed esclusivamente con le nostre materie prime e sono lavorati in un antico molino a pietra che lavora a bassissima temperatura solo prodotti biologici in modo da mantenere la salubrità del prodotto e il sapore. In particolare, le nostre paste di Senatore Cappelli e di farro sono fatte interamente con il nostro Cappelli Bio o il nostro farro Dicocco Bio, senza alcuna miscela con altri tipi di grano o farro, come invece puo’ trovarsi sul mercato; inoltre, il pastificio lavora in maniera completamente artigianale, con l’impasto le cui dosi sono decise dal mastro pastaio sul momento, in base alle condizioni atmosferiche (es. grado di umidità/calore), alla consistenza del semolato e al formato da eseguire. L’impasto ottenuto passa nelle trafile in bronzo, viene tagliato a mano, indi disposto su telai di legno e portato nelle celle di essiccazione, dove rimane per 5 giorni ad una temperatura costante che non supera i 38°, in tal modo salvaguardando il legame molecolare della materia prima e il sapore. Infine noi etichettiamo personalmente ogni singola confezione, controllando che il prodotto sia adeguato al consumo.
|
sito | http://www.laturchina.com/sito/la_turchina.html |
@loretta.turchina |
calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici
https://www.youtube.com/user/calorifi1/