Chips di cavolo nero

Chips di cavolo nero

Chips di cavolo nero
Chips di cavolo nero

La Brassica oleracea acephala, subvarietà virdis serotina, a differenza dai cavoli più comuni non sviluppa una testa globosa, rotonda come una palla. Insieme al cavolo crespo (subvarietàsabellica), di cui si consumano i giovani getti in autunno e in inverno, rientra nella varietà dei cosiddetti cavoli da foglie o cavolo penna. Ha foglie verde scuro con riflessi bluastri, particolarmente ampie e inserite su un fusto eretto.

Essenziale nella ribollita arriva sui banchi il cavolo nero che ormai si coltiva ovunque

Intanto qualche ricetta con il Cavolo Nero  

Da oggi vi presento una serie di ricette dove usiamo tutto, ma proprio tutto del cavolo nero. Iniziamo con delle chips di cavolo nero al forno.

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Lavate bene il cavolo nero e fatelo sgocciolare, poi dividetelo come da foto da una parte i gambi, poi le punte delle foglie il resto delle foglie e infine il germoglio, useremo tutto, per varie ricette, questa sera iniziamo con le punte delle foglie di cavolo nero.

Divisione del Cavolo Nero
Divisione del Cavolo Nero

In un piatto mettete dell’olio evo del sale e del pepe, potete sostituire il pepe con del peperoncino, emulsionate tutto bene con una forchetta.
Passate le punte delle foglie nell’olio, da entrambe le parti, disponete poi le foglie in una teglia foderata da carta forno.
Appena avete finito in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti poi altri 5 a 200.
Fate freddare e servite, il giorno dopo sono ancora croccanti, si possono anche preparare che durino una settimana, ma ve lo spiego un alta volta.

Buon appetito

calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
https://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.