Chips di cavolo nero
La Brassica oleracea acephala, subvarietà virdis serotina, a differenza dai cavoli più comuni non sviluppa una testa globosa, rotonda come una palla. Insieme al cavolo crespo (subvarietàsabellica), di cui si consumano i giovani getti in autunno e in inverno, rientra nella varietà dei cosiddetti cavoli da foglie o cavolo penna. Ha foglie verde scuro con riflessi bluastri, particolarmente ampie e inserite su un fusto eretto.
Essenziale nella ribollita arriva sui banchi il cavolo nero che ormai si coltiva ovunque
Intanto qualche ricetta con il Cavolo Nero
Da oggi vi presento una serie di ricette dove usiamo tutto, ma proprio tutto del cavolo nero. Iniziamo con delle chips di cavolo nero al forno.
Ingredienti per 4 persone
- Le punte delle foglie di cavolo nero (nella foto il numero 3)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio EVO q.b.
Preparazione
Lavate bene il cavolo nero e fatelo sgocciolare, poi dividetelo come da foto da una parte i gambi, poi le punte delle foglie il resto delle foglie e infine il germoglio, useremo tutto, per varie ricette, questa sera iniziamo con le punte delle foglie di cavolo nero.
In un piatto mettete dell’olio evo del sale e del pepe, potete sostituire il pepe con del peperoncino, emulsionate tutto bene con una forchetta.
Passate le punte delle foglie nell’olio, da entrambe le parti, disponete poi le foglie in una teglia foderata da carta forno.
Appena avete finito in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti poi altri 5 a 200.
Fate freddare e servite, il giorno dopo sono ancora croccanti, si possono anche preparare che durino una settimana, ma ve lo spiego un alta volta.
Buon appetito
calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
https://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/