Pubblicità

Cheesecake con Formaggio spalmabile di kefir e granella di pistacchio

Cheesecake con Formaggio spalmabile di kefir e granella di pistacchio

Cheesecake con Formaggio spalmabile di kefir e granella di pistacchio
Cheesecake con Formaggio spalmabile di kefir e granella di pistacchio

Ieri vi ho presentato il Formaggio spalmabile fatto in casa con semplicità.  Oggi vi presento la prima ricetta con questo ottimo prodotto, si può utilizzare per ricette dolci e salate, iniziamo con una dolce.

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Frullate i biscotti secchi, mescolateli con il burro fuso e disponete i coppapasta su un vassoio. Versateci i biscotti con il burro.
Fate ammollare la gelatina in un po’ d’acqua, poi, quando si sarà ammorbidita, scioglietela a fuoco lento.
In una ciotola mescolate il formaggio spalmabile di kefir con il miele, versate il composto nei coppapasta sopra i biscotti e livellatelo.
Fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, ma può rimanervi anche più a lungo.
Servite spostando un coppapasta su ogni piatto, togliete il coppapasta e completate con la granella di pistacchio e qualche fogliolina di menta.

Buon appetito

calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
https://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/Pubblicità

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.