Chayote o zucchine spinose

Il chayote (Sicyos edulis Jacq.) è una specie di pianta appartenente alla famiglia Cucurbitacee, originaria del Messico e dell’America centrale, coltivata nei paesi dell’area costiera del continente e nelle isole. Il maggior esportatore di Chayote è la Costa Rica. È conosciuto anche in Italia, dove è chiamato zucca centenaria, zucca messicana, zucca spinosa, zucchetta messicana, zucchetta spinosa, zucchina spinosa, patata spinosa, melanzana spinosa, melanzana americana, patanzana, lingua di lupo. In realtà, è corretto chiamarlo sechio, l’italianizzazione del nome scientifico (Sechium edule) oppure col nome spagnolo chayote, di origine azteca (chayutli). A Rutigliano, in provincia di Bari, sono note come musc. In alcune zone della Calabria sono chiamate masciùsc.
Il chayote è il frutto di un ortaggio, ha forma ovoidale che può raggiungere i 15 cm di lunghezza; il colore superficiale può andare dal verde scuro (quando il chayote è acerbo) fino al giallognolo (Chayote maturo e dunque commestibile).
La parte più interna del frutto è l’embrione ed il seme (botanico) della pianta, mentre tutta la polpa circostante del frutto costituisce in buona parte sostanza di accumulo e riserva del seme stesso (condizione di viviparità), il tutto, interno ed esterno, costituisce quindi il seme (in senso orticolo) della pianta.
Presenta alcune volte delle caratteristiche escrescenze aghiformi che la rendono molto riconoscibile e particolare. Il Chayote è commestibile, come anche le sue foglie e le sue radici che alla fine della primavera possono essere trattate come asparagi e quindi anche conservate sott’olio o sott’aceto.
La condizione del seme di essere contenuto nel frutto, e di essere connesso ed inseparabile da questo (per condizione di viviparità), indica la (inconsueta) necessità che la semina debba essere effettuata col frutto intero e maturo. Di fatto il frutto alimenta il seme anche dopo la germinazione. Io ho provato un altro sistema, ho sentito il massimo esperto, mio padre, la sua risposta è stata ” si chianti tutto è chiu facili ma si metti a simenza curcata nesciu u stissu” Traduzione Se pianti tutto la germinazione è più facile ma se si piantano i semi in orizzontale nascosto lo stesso delle bellissime piantine. L’unica accortezza, qualunque sistema di riproduzione usiate, è quella di piantare le zucchine vicino ad un supporto, trattandosi di un rampicante è necessario.

Il chayote è usato in cucina come una normale zucchina: di solito viene fritto e condito con un po’ di sale, si può fare stufato o bollito e condito come un’insalata, o ancora abbrustolito come contorno, specialmente per carni rosse; gustosissimo in agrodolce, lo si può usare addirittura candito per torte e dolci in genere.
qui una ricetta per conservare questi frutti, nei prossimi giorni ne seguirano altre
Zucchine spinose Sotto aceto
Buon appetito
calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/