Biancaneve la torta di mele

Biancaneve la torta di mele

Biancaneve la torta di mele
Biancaneve la torta di mele

Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs) è un film d’animazione statunitense del 1937 diretto da David Hand, prodotto da Walt Disney e distribuito dalla RKO Radio Pictures.
Basato sull’omonima fiaba dei fratelli Grimm, è stato il primo lungometraggio in rodovetro della storia del cinema, il primo film d’animazione prodotto negli Stati Uniti d’America, il primo a essere girato completamente a colori e il primo lungometraggio prodotto dalla Walt Disney Productions (il che ne fa il primo Classico Disney, secondo il canone ufficiale).
La storia fu adattata dagli storyboard artists Dorothy Ann Blank, Richard Creedon, Merrill De Maris, Otto Englander, Earl Hurd, Dick Rickard, Ted Sears e Webb Smith. David Hand fu il supervisore alla regia, mentre William Cottrell, Wilfred Jackson, Larry Morey, Perce Pearce e Ben Sharpsteen diressero le sequenze individuali del film. Questa e la terza ricetta su questo cartone, ho tentato di ricreare la torta di mele che la stessa Biancaneve prepara.

Ingredienti per 4 persone

  • 225 g Burro freddo di frigorifero
  • 450 g Farina 00
  • 1 pizzico Sale
  • 100 g Acqua ghiacciata
  • 1 kg Mele Cripps Pink
  • ½ bicchiere di Riesling
  • 1 Limone
  • 100 g Zucchero di canna
  • 1 cucchiaino Cannella in polvere
  • Olio evo q.b.

Preparazione

Iniziate con la parte esterna della torta nella planetaria versate il burro freddo tagliato a pezzetti, la farina e un pizzico di sale, inserite la frusta e iniziate ad aggiungere l’acqua ghiacciata, continuate la lavorazione fino ad ottenere un impasto piuttosto grezzo.
Poi versate l’impasto sul tavolo e lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere una superficie liscia, coprite con pellicola e fate riposare in frigo per una mezzoretta.
Mentre l’impasto riposa preparate il ripieno, pulite le mele sbucciatele e tagliatele a cubetti e mettetele in un recipiente con acqua e limone per evitare di che le mele anneriscono.
Scolate le mele e saltatele in padella con un filo d’olio poi sfumate con il vino Riesling, (ho pensato a questo vino perché la favola è ambientata in Germania e quindi il vino tedesco per eccellenza).
Appena il vino e sfumato aggiungete zucchero e cannella, amalgamate e spegnete il fuoco.
Togliete l’impasto dal frigorifero stendetelo con uno spessore di 4-5 millimetri siccome ho scelto di creare delle monoporzioni quindi imburrate alcuni stampi da circa 8 cm tagliate dei dischi da circa 12 cm e altri da 8 cm.
Inserite il disco grande nello stampo, versate del composto di mele all’interno chiudete con il disco piccolo, chiudete i bordi bucherellate il disco superiore.

Biancaneve la torta di mele preparazione
Biancaneve la torta di mele preparazione

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 35-40 minuti.
se volete una torta più colorata la potete spennellare con del latte io non l’ho fatto perchè Biancaneve non lo fa.

Buon appetito

#ricettedicelluloide #RicetteCartoni #IlCartoneNelPiatto

calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/

Pubblicato da peperonciniedintorni

Calogero Rifici nato a Mirto (ME) nel lontano 13 aprile 1958, sono Perito Meccanico e studio cucina, fotografia, elettronica, informatica, ec, ec. Nel 1982 mi sono trasferito a Firenze, per lavorare nel primo impianto di smistamento d’Italia, nel 1984 mi sono sposato con Marina e ci siamo trasferiti a Livorno, sul mare, perché ci nasce sul mare difficilmente ci rinuncia. Per circa 6 anni ho insegnato Office automation in una scuola superiore, ho tenuto diversi corsi di informatica in diverse aziende. Per tanti Anni ho lavorato come specialista infrastrutture per una grande azienda di servizi, mi occupo di sicurezza. Dal gennaio 2019 sono libero professionista, nel campo enogastronomico Dal 2002 sono membro dell’accademia del peperoncino, dal 2008 sono Sommelier Fisar delegazione Livorno. Da 2013 ho un blog, www.peperonciniedintorni.it dove pubblico notizie enogastronomiche e ricette. Quando nelle ricette uso ingredienti particolari, prima spiego gli ingredienti che uso e poi illustro le ricette. Le mie ricette sono o tradizionali o di mia creazione, cerco di valorizzare i prodotti che uso. Faccio parte della delegazione Slow Food di Livorno, e cerchiamo di far conoscere la natura, specialmente ai bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.