Avete presente quando vi assale la voglia di qualcosa da mangiare…ma vi manca proprio l’elemento fondamentale per prepararlo?In questo caso avevo voglia di cavati o tagliatelle fatte in casa, e non avevo farina per pasta. Allora ho tirato fuori tutte le farine che avevo, tra cui farina di grano saraceno, per pane, riso e quinoa. Ovviamente ognuna in quantità diversa, un solo uovo, e il resto olio per impastare, ho fatto riposare 40 minuti…e il risultato è stato veramente soddisfacente..ho poi condito con un delizioso ragù di carne, e il pranzo della domenica è servito.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo40 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per 2 persone
Strumenti
Ciotola
Passaggi
Dopo aver pesato le farine, mescolatele all’interno della ciotola.

Aggiungete l’uovo grande, e impastate, aggiungete un pizzico di sale, e olio . Se occorre aggiungete 2 cucchiai di acqua.

Nel frattempo preparate il ragù classico o Pasta col ragù bianco. Spolverate un piano da lavoro con farina per pane.
Posizionate il panetto, e con un mattarello iniziate a stendere, spolverando anche al superficie di farina. Stendetela di circa 3 mm per avere le tagliatelle.. o con un maggiore spessore, o di circa mezzo centimetro fate i cavati.


Infarinate bene la pasta ottenuta, per evitare che si attacchi, e per permetterle do asciugare bene, sistemateli lontani tea loro. Se non volete consumarla subito potete congelarla. Potete condirla con sughi vari,come Cavati senza glutine con pesto di finocchietto e mandorle., col pomodoro semplice, burro e salvia ecc..
Congelatela o gustatela subito, o co.sercate in frigo per 2 giorni avvolta in carta alluminio.