“A Giuggiulena” o cobaita siciliana.

A giuggiulena, così come la chiamiamo a Ragusa, o cubàita, è un torrone a base di semi di sesamo, miele e zucchero.
Dolce tipico nataliziao delle regioni del sud, Calabria e Sicilia, ma di origine arabe, difatti il nome Ghiughiulena sta a indicare la parola torrone, si prepara prettamente sotto le feste natalizie.
Una volta cotto il miele e lo zucchero, vengono aggiunti i semi e le mandorle a pezzi, si fa cuocere tutto fino a quando non si colorano i semi, poi viene spostato su un piano di legno bagnato o una base di marmo, e prima che raffreddi viene tagliato a tocchetti, o a stick.
Deve raffreddare almeno 2/3ore, meglio se un giorno intero.


  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo12 Giorni 6 Ore
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

1 kg semi di sesamo
600 g miele di acacia
300 g zucchero
Scorza di arancia opzionale
200 g Mandorle

Strumenti

carta forno, piano di legno o marmo, pentola di acciaio

Passaggi

Per la buona riuscita della ghuughiulena è importante utilizzare una pentola in acciaio.

Mettere nella pentola il miele, aspettare che si sciolga e aggiungere lo zucchero.

Quando lo zucchero si sarà sciolto, aggiungere i semi di sesamo, la scorza di arancia e le mandorle tritate grossolanamente. Mescolate con un cucchiaio di legno continuamente, lasciate cuocere finché i semi non avranno assunto un colore ambrato.

Appena pronta spegnete il fuoco, sistemate sul piano di lavoro la carta forno, o se disponete di un piano di legno o di marmo, bagnatelo con abbondante acqua prima di versarvi il sesamo.

Molto velocemente livellate il torrone con le mani o con un mattarello, Procedete a tagliarlo, distanziando i pezzi.

Lasciate raffreddare per mezza giornata e poi gustatela.

A me piace mettere di piccoli pezzi di arancia candita, ma potete farne a meno.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!