Torta mimosa al mascarpone nel bicchiere

Un’idea semplice e veloce per realizzare delle golosissime torte mimosa monoporzione, da gustare come dessert al cucchiaio. Potete utilizzare il pan di Spagna confezionato, o realizzarlo con la vostra ricetta, o ancora riciclare una colomba (privandola dei canditi). Ho scelto di farcire il dolce con una facilissima crema al mascarpone senza uova, che è davvero molto golosa e si prepara in pochi minuti. Provate anche voi la torta mimosa al mascarpone nel bicchiere, e fatemi sapere cosa ne pensate!

torta mimosa al mascarpone
  • Preparazione: 30 Minuti
  • Cottura: Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 6 bicchieri
  • Costo: Economico

Ingredienti

Per la torta

  • 350 g Pan di Spagna
  • 250 g Mascarpone
  • 250 ml Panna fresca liquida
  • 70 g Zucchero a velo vanigliato

Per la bagna

  • 100 ml Acqua
  • 30 g Zucchero a velo
  • 2 cucchiai Liquore all'arancia (o altro a piacere)

Per decorare

  • 100 g Fragole

Preparazione

  1. Preparate la bagna alcolica per il pan di spagna: versate in un pentolino l’acqua e aggiungete lo zucchero a velo e il liquore. Mettete sul fornello a fuoco basso e mescolate per far sciogliere lo zucchero. Dopo pochi minuti, spegnete e lasciate intiepidire.

  2. Dedicatevi ora alla crema: miscelate il mascarpone con lo zucchero, a mano o con l’aiuto delle fruste. Montate la panna con lo sbattitore elettrico. Perché rimanga più soda, utilizzatela ben fredda, e raffreddate se possibile anche il recipiente.

    Incorporate la panna montata al mascarpone, con movimenti delicati dal basso verso l’alto.

  3. Prendete ora il pan di Spagna e ricavatene dei dischi alti circa un centimetro, del diametro dei vostri bicchieri o coppette. Calcolatene due per ogni porzione.

    Tagliate a piccoli cubetti il rimanente pan di Spagna, o se preferite sbriciolatelo.

    Mettete sul fondo di un bicchiere un dischetto, e cospargete con la bagna al liquore. Coprite con uno strato di crema, un altro disco imbevuto, e altra crema. Ricoprite poi la superficie con le briciole, senza appiattirle. Per distribuire la crema, vi consiglio di utilizzare un sac-à-poche, per non sporcare troppo i bordi.

  4. Ripetete la stessa composizione per gli altri bicchieri. Conservate le mimosa al mascarpone in frigorifero, coperte con la pellicola.

    Al momento di servire, decorate con fragole fresche e una spolverata di zucchero a velo.

  5. torta mimosa nel bicchiere

    In alternativa alla crema al mascarpone, potete farcire i bicchieri con la classica crema diplomatica (qui trovate la mia ricetta).

Note

Se non volete utilizzare alcol, potete sostituire la bagna al liquore con del succo di frutta.

Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da pelledipollo

Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.