Un dolce soffice, goloso e molto semplice da preparare, ideale per la colazione o per la merenda… la torta di zucca e amaretti è perfetta per utilizzare le ottime zucche che ancora possiamo trovare facilmente. L’impasto è molto facile da realizzare, cercate però di scegliere una zucca dalla polpa soda e poco acquosa, e di cuocerla possibilmente al forno. Potete aumentare o diminuire la dose di zucchero sempre a seconda della dolcezza della zucca… e se vi avanza della polpa cotta, potete approfittarne per fare un po’ di ripieno per i tortelli, o preparare una golosa tenerina!
Ingredienti:
- 300 gr di polpa di zucca già cotta
- 250 gr di farina 00
- 100 gr di amaretti
- 125 gr di latte di mandorla (o latte vaccino)
- 120 gr di zucchero
- 2 uova
- 50 gr di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- 2 cucchiai di rum (o liquore a piacere)
- 1 pizzico di zenzero in polvere (a piacere)
- scorza grattugiata di un limone biologico
- zucchero a velo
Preparazione della torta di zucca e amaretti:
Tritate molto finemente gli amaretti, fino a polverizzarli. Schiacciate bene con la forchetta la zucca (precedentemente cotta al forno o a vapore), riducendola a purea. In una ciotola, mescolate zucca e amaretti con il latte, e tenete da parte.
Montate con le fruste o in planetaria le uova intere con lo zucchero, finché saranno chiare e gonfie. Aggiungete l’olio, lo zenzero e il rum, sempre mescolando.
Unite all’impasto il composto di zucca, amaretti e latte, e fate amalgamare bene. Infine, aggiungete poco alla volta la farina e il lievito, mescolando delicatamente per non far smontare le uova.
Trasferite l’impasto in una tortiera da 24 cm di diametro, foderata di carta forno oppure imburrata e infarinata. Livellate bene e mettete in forno statico già caldo a 180°.
Fate cuocere la torta di zucca e amaretti per circa 40-45 minuti, i tempi variano a seconda del forno e dell’umidità della zucca, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare.
Una volta cotta, fate raffreddare la vostra torta e cospargetela a piacere con zucchero a velo!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche su Facebook!