Un cremoso e saporito risotto agli asparagi e zafferano, molto semplice da realizzare, con gli asparagi freschi di stagione. Un primo piatto classico, facile e veloce, adatto a tutte le occasioni grazie al suo profumo e al suo sapore delicato. Se come me amate gli asparagi, provate questo gustosissimo risotto!
ALTRE PROPOSTE PER VOI:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
- Energia 331,89 (Kcal)
- Carboidrati 60,56 (g) di cui Zuccheri 2,18 (g)
- Proteine 7,21 (g)
- Grassi 6,68 (g) di cui saturi 3,01 (g)di cui insaturi 1,70 (g)
- Fibre 3,03 (g)
- Sodio 324,45 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 278 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Lavate bene gli asparagi ed eliminate la parte terminale più dura del gambo.
Tagliateli a rondelle e metteteli in una padella con un filo di olio e un pizzico di sale.
Fateli cuocere a fiamma media per 5-6 minuti, senza aggiungere acqua, in modo che rimangano consistenti. Poi spegnete il fuoco e teneteli da parte.
Pulite il cipollotto e tritatelo abbastanza finemente. Fatelo soffriggere per pochi secondi in un tegame con un filo di olio extravergine.
Unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
Coprite il riso con il brodo vegetale bollente e mescolate. Dopo 4-5 minuti, aggiungete gli asparagi cotti in precedenza, tenendo però da parte le punte.
Proseguite con la cottura del risotto, aggiungendo altro brodo quando necessario. Trascorsi altri 5-6 minuti, unite lo zafferano, sciolto in un mestolo di brodo.
Quando il riso sarà cotto (serviranno 20-25 minuti in totale, a seconda della qualità utilizzata), aggiungete le punte degli asparagi, regolate di sale e spegnete il fuoco.
A fiamma spenta, mantecate con una piccola noce di burro (oppure con circa 20 g di formaggio cremoso) e mescolate bene. A piacere, potete aggiungere del prezzemolo tritato, un pizzico di pepe nero, o del parmigiano grattugiato.
Il vostro risotto agli asparagi e zafferano è pronto, distribuitelo nei piatti e servitelo caldo… buon appetito!
Note
Potete utilizzare degli asparagi verdi, sia coltivati che selvatici. Vi consiglio di scegliere un riso di buona qualità, indicato per risotti. In questo caso io ho usato il vialone nano.
Potete insaporire il soffritto con guanciale, pancetta, speck o prosciutto cotto. Se non avete il cipollotto, potete sostituirlo con uno scalogno o con mezza cipolla bianca.
Se seguite un’alimentazione vegana, potete tranquillamente omettere il burro o il formaggio, il risotto sarà comunque gustoso.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Dosi variate per porzioni