Zuppa di lenticchie e zucca, semplicissima, leggera e saporita, perfetta per la stagione invernale. Si prepara facilmente, con lenticchie secche, zucca a cubetti, sedano, cipolla e poco pomodoro… basta attendere la cottura delle lenticchie ed è pronta, calda e gustosissima! Se volete renderla un piatto unico, sarà sufficiente aggiungere della pasta di semola o all’uovo, del formato che preferite. Provate questa ricetta, è un ottimo comfort food per le serate fredde!
Ecco altre idee per voi:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaFornello
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 220,79 (Kcal)
- Carboidrati 40,34 (g) di cui Zuccheri 5,60 (g)
- Proteine 13,30 (g)
- Grassi 2,09 (g) di cui saturi 0,36 (g)di cui insaturi 0,45 (g)
- Fibre 6,53 (g)
- Sodio 337,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Mettete le lenticchie in un colino a maglie strette e sciacquatele in acqua fredda.
Mondate la cipolla e il sedano, tritateli e metteteli in un tegame, con un giro di olio e il curry (se lo gradite).
Fate soffriggere per pochi istanti, poi unite le lenticchie e fatele tostare, girandole con un cucchiaio di legno (1).
Copritele con il brodo vegetale bollente e lasciatele cuocere per circa 20 minuti a fiamma medio-bassa.
Nel frattempo, sbucciate la zucca, privatela dei semi e tagliatela a cubetti.
Aggiungetela alle lenticchie, insieme al concentrato di pomodoro (2). Regolate di sale e versate altro brodo se necessario, poi proseguite la cottura per circa 30 minuti, o comunque finché la zucca e le lenticchie saranno tenere.
Al termine, aggiungete una manciata di prezzemolo tritato, un pizzico di pepe e spegnete il fuoco.
Consigli e note
I tempi di cottura variano in base al tipo di lenticchie utilizzato, assaggiate la zuppa per verificare.
Potete arricchire la zuppa aggiungendo della pasta di semola tipo ditaloni o dei maltagliati all’uovo.
Se volete una minestra più densa, potete passare con il frullatore ad immersione un paio di mestoli di zuppa.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso preparare la zuppa in anticipo?
Certo, puoi cuocerla qualche ora in anticipo e riscaldarla al momento.
Quale varietà di lenticchie posso utilizzare?
Vanno bene quelle che preferisci, io ti consiglio le lenticchie di Castelluccio di Norcia, che sono molto piccole e saporite.
Quale tipo di zucca posso usare?
Io ho utilizzato la zucca delica, ma possono andar bene tutte le varietà.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.
Dosi variate per porzioni