Zuppa di farro, ceci e funghi

Una gustosa e confortante zuppa di farro, ceci e funghi, molto semplice da realizzare, perfetta per le serate autunnali. Potete utilizzare diverse varietà di funghi, basterà cuocerli in padella, poi aggiungerli al resto degli ingredienti. Per rendere la zuppa più cremosa e densa, ho frullato una parte dei ceci. Provate questa ricetta, è un piatto rustico facilissimo da preparare ma davvero gustoso!

Ecco altre idee per voi:

zuppa di farro ceci e funghi
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni2-3
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

80 g farro perlato
230 g ceci in scatola
150 g funghi (freschi misti)
q.b. brodo vegetale
Mezza cipolla
1 carota
1 costa sedano
olio extravergine d’oliva
sale
prezzemolo (a piacere)

176,96 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 176,96 (Kcal)
  • Carboidrati 25,11 (g) di cui Zuccheri 3,27 (g)
  • Proteine 9,31 (g)
  • Grassi 4,35 (g) di cui saturi 0,30 (g)di cui insaturi 0,11 (g)
  • Fibre 7,53 (g)
  • Sodio 567,63 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Tegame
Padella
Frullatore a immersione
Tagliere

Preparazione

Pelate la carota, mondate la cipolla e il sedano. Tritate le verdure e fatele soffriggere in un tegame con un filo di olio.

Sciacquate il farro in acqua corrente e versatelo nel tegame insieme a circa 180 g di ceci, scolati dal loro liquido.

Mescolate a fiamma media per un paio di minuti, poi coprite con abbondante brodo vegetale.

Abbassate la fiamma, mettete il coperchio e lasciate cuocere per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo, pulite i funghi eliminando il terriccio e strofinandoli con un panno umido. Tagliateli a tocchetti e cuoceteli in una padella con un giro di olio e un pizzico di sale: basteranno pochi minuti, a fiamma vivace.

Frullate i rimanenti 50 g di ceci con un mixer ad immersione, aiutandovi con un goccio di brodo.

Aggiungeteli alla zuppa, insieme ai funghi saltati in padella.

Proseguite la cottura finché il farro sarà tenero, occorreranno altri 15-20 minuti, a seconda della qualità.

Al termine, regolate di sale e aggiungete a piacere una manciata di prezzemolo tritato.

La zuppa di farro, ceci e funghi è pronta, distribuitela nei piatti e servitela calda… buon appetito!

zuppa di ceci farro funghi

Consigli e note

Potete utilizzare funghi freschi coltivati come champignon, pioppini, cardoncelli ecc. Potete aggiungere dei porcini secchi per dare più profumo.

Potete sostituire il farro con orzo perlato.

Potete arricchire la zuppa con striscioline di pancetta o speck. Potete aggiungere anche una patata tagliata a cubetti.

Se volete continuare a seguirmi

Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da pelledipollo

Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.