Un gustoso condimento a base di melanzane, ottimo sui crostini, per farcire sandwich o per condire la pasta. La salsa di melanzane con olive e capperi è semplicissima da realizzare, saporita e appetitosa, profumata al basilico e menta. Per prepararla, non dovrete far altro che cuocere le melanzane in forno (o in friggitrice ad aria) e aggiungere gli altri ingredienti. Provate questa ricetta, è perfetta per i menù dell’estate!
Ecco altre sfiziose idee:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaAltro
- StagionalitàEstate
Ingredienti
- Energia 35,94 (Kcal)
- Carboidrati 5,71 (g) di cui Zuccheri 3,28 (g)
- Proteine 0,98 (g)
- Grassi 1,54 (g) di cui saturi 0,23 (g)di cui insaturi 0,32 (g)
- Fibre 2,90 (g)
- Sodio 141,10 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Lavate la melanzana, eliminate il picciolo e tagliatela a metà. Incidete la polpa con un coltello, facendo dei tagli a scacchiera abbastanza profondi. Cospargete la superficie con del sale e un filo di olio.
Sistemate le melanzane in una teglia, poi mettetele a cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti, o comunque finché la polpa sarà tenera e la buccia raggrinzita.
In alternativa, potete cuocerle in friggitrice ad aria, a 160° per 20 minuti.
Una volta pronte, eliminate la buccia e ricavate la polpa con un cucchiaio. Tritatela finemente e trasferitela in una ciotola, in modo da farla raffreddare.
Con un coltello, oppure aiutandovi con un mixer, tritate le olive, i capperi, l’aglio sbucciato, il basilico e la menta.
Aggiungete il trito alle melanzane, regolate di sale e unite un giro di olio extravergine.
Mescolate bene e lasciate insaporire per almeno 30-40 minuti.
La salsa di melanzane con olive e capperi è pronta, se non la utilizzate subito potete conservarla in frigorifero all’interno di un vasetto o di un recipiente chiuso.
E’ perfetta sui crostini come antipasto, oppure per condire la pasta.
Note, varianti e consigli
I tempi di cottura delle melanzane variano in base alla grandezza e alla qualità, proseguite finché la polpa sarà tenera e si staccherà bene dalla buccia.
Se avete poco tempo, potete tagliare le melanzane a cubetti (dopo aver tolto la buccia) e cuocerle in padella a fuoco moderato per 10-15 minuti.
Potete utilizzare olive taggiasche, nere o greche, a vostro gusto. A piacere, potete aggiungere una manciata di mandorle tritate, o pinoli.
Potete lasciare la salsa più rustica, come ho fatto io, oppure tritarla molto più finemente con il mixer, in modo da ottenere un pesto cremoso.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.