Gustosissime polpette di salmone e zucchine, morbide e semplici da realizzare, con cottura al forno. La preparazione è facile e veloce, vi basterà grattugiare le zucchine, passarle brevemente in padella e unirle agli altri ingredienti. Le polpette risulteranno soffici all’interno e croccanti esternamente, ottime come secondo piatto ma anche come sfizioso antipasto… provatele anche voi!
Date un’occhiata anche a queste ricette:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni20-22 polpette
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
- Energia 184,77 (Kcal)
- Carboidrati 16,42 (g) di cui Zuccheri 0,56 (g)
- Proteine 14,78 (g)
- Grassi 7,24 (g) di cui saturi 2,92 (g)di cui insaturi 2,37 (g)
- Fibre 1,78 (g)
- Sodio 247,54 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Lavate e spuntate le zucchine. Grattugiatele con una grattugia a fori larghi e mettetele in una padella.
Unite un filo di olio e un pizzico di sale e fatele appassire a fuoco medio per 4-5 minuti, girandole di frequente. Quando si saranno asciugate dalla loro acqua, mettetele in una ciotola e fatele raffreddare.
Con l’aiuto di un mixer, tritate il pane in cassetta insieme ad uno spicchio d’aglio e un ciuffetto di prezzemolo.
Togliete la pelle (e le eventuali lische) al salmone, sbriciolatelo con una forchetta e unitelo alle zucchine (1).
Aggiungete poi la ricotta, l’uovo, il pane aromatizzato, sale e pepe (2).
Mescolate bene per far distribuire gli ingredienti, otterrete un impasto morbido ma lavorabile con le mani (3). Se il composto dovesse risultare troppo molle, aggiungete una cucchiaiata di pangrattato.
Se avete tempo, trasferite l’impasto in frigorifero (coperto con pellicola) e lasciatelo insaporire per 15-20 minuti.
Trascorso il tempo, prendete una teglia ampia e rivestitela con carta forno.
Riprendete l’impasto e formate con le mani delle palline della grandezza all’incirca di una noce. Passatele nel pangrattato e sistematele sulla teglia.
Ungetele infine con un velo di olio extravergine.
Mettete le polpette in forno ventilato a 180° e fatele cuocere per 20-25 minuti, girandole dopo i primi 10-15 minuti.
Quando saranno dorate, spegnete e toglietele dal forno.
Le polpette di salmone e zucchine sono pronte, morbidissime e molto gustose!
Note, varianti e consigli
Potete utilizzare salmone affumicato a caldo (come quello che ho scelto io), salmone in scatola, salmone affumicato a fettine oppure salmone fresco scottato in padella.
Potete insaporire l’impasto con erbe aromatiche a piacere.
Se non volete accendere il forno, potete cuocere le polpette in padella con un giro di olio, oppure in friggitrice ad aria.
I tempi di cottura variano a seconda del vostro forno e della grandezza delle polpette.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.