Muffin rustici ripieni con salame e provola a cubetti… un’idea sfiziosa da servire come antipasto o da aggiungere ad un bel buffet insieme a pizzette o focaccine. I muffin sono velocissimi da preparare, gustosi e morbidi, grazie alla ricotta nell’impasto. Provateli, sono perfetti per gli ospiti dell’ultimo minuto!
Ecco altre ricette veloci e gustose:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni12 muffin
- Metodo di cotturaForno
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 196,07 (Kcal)
- Carboidrati 12,58 (g) di cui Zuccheri 0,50 (g)
- Proteine 9,54 (g)
- Grassi 12,04 (g) di cui saturi 4,24 (g)di cui insaturi 7,13 (g)
- Fibre 1,18 (g)
- Sodio 246,18 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 55 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Rompete le uova in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale, una manciata di erbe aromatiche a piacere, l’olio e il latte.
Mescolate bene con una frusta a mano.
Aggiungete la ricotta e fatela amalgamare sempre usando la frusta.
Unite poi la farina setacciata e il lievito, un po’ alla volta. Mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo (1).
Ora aggiungete i cubettini di salame e di provola (bianca o affumicata, a scelta).
Fate distribuire gli ingredienti mescolando con il cucchiaio (2).
Distribuite l’impasto in 12 pirottini di carta, riempiendoli per circa 2/3. Sistemate i pirottini in una teglia per muffin, così manterranno la forma (3).
Mettete la teglia in forno statico a 180° (o ventilato a 170°), fate cuocere i muffin per circa 20 minuti, o comunque finché risulteranno dorati fuori e asciutti all’interno.
Consigli e varianti
Potete utilizzare farina di farro, farina 00, farina tipo 1. Se vedete che l’impasto è troppo denso, aggiungete un cucchiaio di latte in più.
Potete usare un salame della vostra zona, non troppo stagionato, anche leggermente piccante se lo gradite. Nel mio caso ho messo della soppressa veneta.
Potete utilizzare provola o scamorza affumicata, o anche un altro formaggio a pasta filata.
Regolate la cottura in base al vostro forno e alla grandezza degli stampi.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.