Una ricetta facilissima, ideale per il periodo estivo, quando abbiamo abbondanza di pomodori, e ci serve qualche idea in più per consumarli… i pomodorini confit sono dei gustosissimi pomodorini caramellati in forno, a bassa temperatura, insaporiti con erbe aromatiche, sale e zucchero. Questo tipo di cottura li rende dolci, saporiti e morbidi, poiché li fa disidratare senza seccarli. I pomodorini confit sono perfetti come contorno o come antipasto sulle classiche bruschette, ma sono ottimi anche per condire la pasta. Provate anche voi questa semplicissima ricetta, e fatemi sapere cosa ne pensate!
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 90 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
500 g Pomodorini
-
1 spicchio Aglio
-
2 rametti Timo
-
3-4 foglie Menta
-
1 cucchiaio Zucchero
-
Sale
-
Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a metà. Con un cucchiaino, o con le mani, togliete un po’ dei semi interni.
-
Prendete la leccarda del forno (o un’altra teglia ampia e bassa), foderatela con la carta forno, e disponetevi sopra i pomodorini, con la parte del taglio rivolta verso l’alto. Cospargeteli poi con un pizzico di sale.
-
Preparate un trito molto fine con l’aglio, il timo e la menta, e distribuitelo sopra i pomodori. Potete variare le erbe aromatiche a vostro piacere… mettendo ad esempio del basilico, del prezzemolo o dell’origano. Se non amate l’aglio, potete tranquillamente ometterlo.
-
Spolverizzate infine i pomodorini con lo zucchero e ungeteli con un filo di olio extravergine.
-
Mettete il tutto in forno statico a 140°, e lasciate cuocere per circa un’ora e mezza. Regolate tempi e temperatura a seconda del vostro forno, al termine i pomodorini confit dovranno essere disidratati e leggermente caramellati, senza però risultare secchi o abbrustoliti.
-
Sfornate i pomodorini e fateli raffreddare, saranno ottimi come contorno, come stuzzichino o per accompagnare saporite bruschette!
Note
I pomodorini confit si conservano per 2 o 3 giorni in frigorifero, in un recipiente chiuso.
Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati, seguitemi anche su Facebook!