Una ricetta rustica e semplice da realizzare, ottima come antipasto ma anche come piatto unico… una gustosa pizza bianca di scarola, con olive, capperi, alici e formaggio filante. Ho modificato la classica pizza di scarola napoletana, in cui la farcitura è tra due strati di pasta, e l’impasto è preparato con lo strutto. Provate anche voi questa semplice versione, serve un po’ di tempo per la lievitazione ma la pizza riuscirà davvero soffice e gustosissima!
Ingredienti:
Per l’impasto:
- 250 gr di farina 0 (manitoba)
- 150 gr di acqua
- 3-4 gr di lievito di birra secco
- 10 gr di zucchero
- la punta di 1 cucchiaino di sale
- 10 gr di burro
Per la farcitura:
- 1 cespo di insalata scarola
- una manciata di olive taggiasche
- 1 cucchiaio di capperi
- 3 filetti di alici
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- 6-7 fettine sottili di caciocavallo o provola
Preparazione della pizza bianca di scarola:
Mettete nella ciotola della planetaria la farina setacciata con lo zucchero, il sale e il lievito. Azionate la macchina con l’apposito gancio e versate a filo l’acqua. Fate impastare il tutto fino a formare una palla liscia e omogenea. Aggiungete il burro morbido tagliato a pezzettini e continuate ad impastare per qualche minuto, finché non sarà ben amalgamato. Se non avete la planetaria, potete tranquillamente impastare a mano… se preferite, potete anche omettere il burro.
Trasferite l’impasto in una ciotola, coprite con pellicola e mettete a lievitare al riparo da sbalzi termici per almeno un paio d’ore, finché la palla sarà raddoppiata di volume.
Nel frattempo, sciacquate la scarola e tagliatela a pezzetti. Fate rosolare in padella uno spicchio d’aglio con i filetti di alici e un filo di olio evo. Aggiungete la scarola, salate e insaporite con olive e capperi. Quando l’insalata sarà ben appassita, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendete la pasta su una teglia rotonda o rettangolare, unta o foderata con carta forno. Fate crescere di nuovo l’impasto per 20-30 minuti, quindi ungete leggermente la superficie con olio evo e mettete la pizza in forno statico a 190° circa.
Dopo 15 minuti di cottura, estraete la pizza bianca dal forno e disponetevi sopra le fettine di caciocavallo. Coprite quindi la superficie con la scarola cotta in precedenza, lasciando solo un po’ di bordo esterno.
Rimettete in forno e terminate la cottura della vostra pizza… ci vorranno all’incirca altri 10 minuti, ma i tempi possono variare a seconda del forno.
Sfornate e servite la pizza bianca di scarola tagliata a fette, calda o tiepida… se ne avanzate è ottima anche il giorno successivo!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche su Facebook!